Categorie: Ambiente

Nuovi indizi sull’origine delle mandibole

Si chiama Metaspriggina walcotti, e si tratta di una delle più antiche specie di pesci che abitavano le acque del nostro pianeta durante il Cambriano, un periodo geologico iniziata circa 500 milioni di anni fa. Uno studio, pubblicato suNature, descrive nuovi fossili di questa specie estremamente ben preservati, la cui analisi permette oggi di ricostruire alcune caratteristiche precedentemente sconosciute di questi antichi animali, e aiuta a gettare luce sull’origine e l’evoluzione delle mandibole dei vertebrati.

Finora gli scienziati non sapevano molto di Metaspriggina: le uniche informazioni provenivano dai fossili incompleti di due esemplari. La scoperta di circa 100 nuovi esemplari provenienti dal Burgess Shale e dal Marble Canyon, in Canada, hanno invece permesso a Simon Conway Morris e a Jean-Bernard Caron, rispettivamente delle università di Cambridge Toronto, di ottenere, per la prima volta, una descrizione dettagliata della specie.

La loro analisi dimostra che questo pesce primitivo presentava delle caratteristiche inequivocabilmente appartenenti ai vertebrati: una corda dorsale, un paio di occhi che, come quelli degli esseri umani, usano una singola lente per mettere a fuoco l’immagine sulla retina, sacche nasali appaiate, miomeri (segmenti di tessuto muscolare scheletrico) a forma di W, una coda post-anale e branchie situate esteriormente. Secondo gli scienziati, il corpo sinuoso e affusolato di questi pesci raggiungeva circa i 60 mm di lunghezza.

L’impressionante struttura delle branchie, inoltre, ricorda moltissimo i vertebrati moderni, suggerendo che le sacche branchiali osservate negli esemplari moderni privi di mandibola, come la lampreda, abbiano avuto origine proprio da strutture di questo tipo.

Riferimenti: Nature doi: 10.1038/nature13414

Credits immagine: Marianne Collins © Conway Morris and Caron

 

Claudia De Luca

Dopo la laurea triennale in Fisica e Astrofisica alla Sapienza capisce che la vita da ricercatrice non fa per lei e decide di frequentare il Master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza all'Università di Ferrara, per imparare a conciliare il suo amore per la scienza e la sua passione per la scrittura.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 giorno fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più