Ambiente

Un nuovo lemure scoperto in Madagascar

I parchi nazionali Ranomafana e Andringitra, in Madagascar, parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, sono noti per l’enorme varietà di specie di flora e fauna che li popolano: ricoprono una vasta area di territorio che contiene diversi tipi di habitat, dalla foresta pluviale fino alle praterie, agli  altopiani. Proprio in queste aree, un gruppo di ricercatori ha scoperto un nuovo lemure, una specie notturna di lemuri nani, rinominata Cheirogaleus grovesi. Un nome che omaggia il famoso primatologo Colin Groves, deceduto lo scorso novembre, che durante la sue ricerche in Kenya, Tanzania, Rwanda, India, Iran, China, Indonesia, Sri Lanka e Congo ha identificato oltre 50 diverse specie animali, tra cui proprio diverse specie di lemuri negli anni 90.

Il nuovo lemure nano

I nuovi esemplari sono stati descritti in uno studio pubblicato su Primate Conservation: il loro corpo è lungo appena 17 cm, mentre la coda può raggiungere i 28 cm. Il peso è di circa 400 grammi, il pelo è marrone, nerastro con una macchia bianca sul naso. Come gli altri lemuri, la new entry ha grandi occhi scuri, e zampe dotate di pollice opponibile, che permette loro di arrampicarsi sugli alberi e raccogliere i frutti di cui si cibano.

Poiché molte specie diverse di lemuri si somigliano, e risultano indistinguibili quando osservate, durante la ricerca gli scienziati hanno raccolto campioni di DNA di diversi esemplari, che sono stati in seguito analizzati al computer, confrontando alcune sequenze di dati con altri campioni che erano stati raccolti in passato. I dati ottenuti hanno quindi confermato che si trattava di una nuova specie.

Lo stato di conservazione di questi lemuri è ancora da determinare, tuttavia secondo i ricercatori C. grovesi potrebbe essere relativamente al sicuro, in quanto popola le aree protette dei parchi naturali (nonostante nemmeno queste zone possano dirsi al sicuro dal pericolo della deforestazione). Ulteriori ricerche sono necessarie per stabilire quali misure protettive possono essere prese per preservare questa nuova specie dall’estinzione.

Riferimenti: Primate Conservation

Claudia De Luca

Dopo la laurea triennale in Fisica e Astrofisica alla Sapienza capisce che la vita da ricercatrice non fa per lei e decide di frequentare il Master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza all'Università di Ferrara, per imparare a conciliare il suo amore per la scienza e la sua passione per la scrittura.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

7 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più