Categorie: Vita

Papà e mamma dinosauro covavano insieme

Papà e mamma dinosauro si davano il cambio nel covare le uova. Lo ha scoperto un team di paleontologi di due università americane confrontando la morfologia di fossili e uccelli viventi per ricostruire in che modo i Teropodi – i dinosauri progenitori degli uccelli – vissuti 220 milioni di anni fa, accudivano i nascituri. Il risultato, pubblicato su Biology Letters, smentisce i precedenti studi secondo i quali erano solo i maschi a prendersi cura delle uova. Secondo i paleontologi, le modalità con cui si svolgono le cure parentali sono un aspetto chiave nella comprensione dei rapporti evolutivi fra rettili e uccelli.

La ricostruzione è stata possibile applicando i principi dell’allometria evolutiva, la disciplina che studia le associazioni fra i gruppi animali grazie all’analisi morfologica delle proporzioni fra le diverse parti di un organismo in relazione con gli aspetti fisiologici e comportamentali. Le differenze nella forma e nelle dimensioni di alcune parti del corpo, come per esempio il cranio, vengono convenzionalmente utilizzate come indicatori delle divergenze evolutive fra le specie prese in esame. Nella fattispecie, gli indicatori che possono rivelare le modalità di incubazione ancestrali sono le dimensioni delle uova e della covata in relazione con la massa corporea della madre.

Lo studio su Biology Letters ha evidenziato che questi fattori però non sono sufficienti a identificare il comportamento dei genitori durante il periodo di incubazione. Secondo gli autori della ricerca vanno considerati anche altri aspetti, come il grado di maturità alla nascita e la storia evolutiva in comune fra i gruppi di specie messi a confronto. Le informazioni sulla precocità natale dei giovani di Teropodi, dedotte dall’osservazione dei fossili, messe in relazione con i dati sugli aspetti morfologici, avrebbero quindi fornito ai ricercatori gli elementi per concludere che l’incubazione era a carico di entrambi i genitori.

Gli autori affermano che il principale scopo dello studio era verificare quali informazioni sulle specie viventi possono essere utilizzate per comprendere il comportamento parentale delle specie estinte. Secondo Charles Deeming della School of Life Sciences della University of Lincoln, uno degli autori: “l’indagine ha permesso di capire che per ricostruire il comportamento parentale delle specie non si può prescindere dalle informazioni sullo stadio di maturità alla nascita, associato con i fattori già considerati negli studi precedenti, come le dimensioni delle femmine, degli artigli e delle uova.”

“Come sempre in ogni studio sui fossili”, aggiunge Marcello Ruta, paleontologo italiano della Lincoln University e co-autore della ricerca, “la conoscenza degli organismi viventi ci aiuta a formulare deduzioni sulle specie estinte, riuscendo in molti casi a capire meccanismi fisiologici e comportamentali altrimenti impossibili da ricostruire”.

Riferimenti: Biology Letters Doi: 10.1098/rsbl.2013.0036

Credits immagine: Steve Starer/Wikipedia

Admin

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

12 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più