Categorie: AmbienteSpazio

Qual è il mare più salato?

Rosse nelle zone più salate, verdi in quelle intermedie e viola nelle regioni più dolci. Sono questi i colori delle acque del nostro pianeta, almeno sulla prima mappa della salinità degli oceani. A realizzarla sono stati i ricercatori della Nasa e dell’Agenzia spaziale argentina (Comisión Nacional de Actividades Espaciales, CONAE) grazie alle prime osservazioni compiute dallo spazio dal satellite Acquarius, confrontate con le misure sperimentali.

Lanciato a giugno, Acquarius è diventato operativo solamente lo scorso agosto, quando gli strumenti a bordo hanno cominciato a registrare i dati relativi alla salinità della superficie degli oceani. Scopo della missione è infatti quello di analizzare come varia la concentrazione del sale nelle acque del pianeta, fondamentale sia per studiare le correnti oceaniche sia per comprendere meglio il ciclo dell’acqua, e per capire come questi fattori siano influenzati dai cambiamenti climatici.

Nell’atlante realizzato dai ricercatori le regioni più salate (sopra i 35 grammi di sale per kg di acqua, considerato il valore medio di mari e oceani) sono quelle dell’Atlantico, del Mediterraneo più interno, delle fasce subtropicali e le acque sul versante ovest dell’India. Mentre le più dolci sono invece le acque all’altezza dell’Equatore, il Pacifico settentrionale, il Mar Caspio, il golfo del Bengala e quelle prossime al circolo polare artico. In alcuni casi questi pattern di salinità sono facilmente collegabili ad alcune caratteristiche regionali, come la foce di alcuni fiumi (per esempio dove sfocia il Rio delle Amazzoni o il Gange) o le precipitazioni (come quelle abbondanti nelle zone equatoriali). Questi infatti, insieme all’evaporazione e allo scioglimento dei ghiacciai, sono i fattori che più possono influenzare la concentrazione di sale nelle acque.

Le regioni rappresentate in nero invece sono quelle per le quali non esistono ancora dei dati. Le informazioni estrapolate dal satellite infatti sono da considerarsi ancora preliminari e con alcune incertezze, che verranno colmate dalle future osservazioni di Acquarius nei tre anni previsti di vita operativa.

Riferimenti: NASA

Credits immagine: NASA/GSFC/JPL-Caltech

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più