Categorie: AmbienteSalute

Quanto ci costa l’inquinamento da mercurio?

Due milioni di bambini in Europa ogni anno sono esposti già in utero a livelli potenzialmente dannosi di mercurio, o più precisamente metilmercurio (MeHg), la forma in cui questo composto si trova nell’ambiente, e che influenza il loro quoziente intellettivo (Qi). Sono questi alcuni dei dati riportati da uno studio pubblicato su Environmental Health, in cui usando i risultati del progetto Democophes condotto in 17 paesi europei, i ricercatori hanno calcolato il costo, sociale ed economico, dell’effetto neurotossico di questo composto. E’ così emerso che in Europa limitare l’esposizione prenatale al MeHg potrebbe far risparmiare circa 10 miliardi di euro all’anno. 

“La maggior parte del mercurio che si trova nell’ambiente deriva dai combustibili fossili e viene accumulato nella catena alimentare da pesci e piante acquatiche”, spiega Philippe Grandjean dell’Institute of Public Health (University of Southern Denmark) responsabile dello studio: “sapevamo già che elevati livelli di MeHg influenzassero lo sviluppo del cervello soprattutto nel feto. Questo determina una riduzione del Qi e quindi scarso successo accademico e minore potenziale di guadagno”. Ciò che non era chiaro finora era l’impatto sociale ed economico degli effetti neurotossici di questo composto.

Nella loro analisi, i ricercatori hanno utilizzato i risultati del progetto Democophes, uno studio multinazionale che ha calcolato il grado di esposizione alle sostanze inquinanti presenti nell’ambiente, tra cui il MeHg, a partire da un campione di capelli ottenuto da 1.875 coppie di madri e figli in 17 paesi europei. Dai dati è emerso che circa 1.866.000 neonati in Europa ogni anno sono esposti a livelli di mercurio ambientale al di sopra del limite di sicurezza (0.58μg/g) e per 232.000 bambini le neurotossine sono addirittura cinque volte superiori, superando la soglia massima  stabilita dall’Oms (2.5μg/g).

Vivere in paesi europei diversi inoltre è risultato essere associato a rischi di esposizione diversa: i bambini nati in Spagna o Portogallo, ad esempio, erano più esposti rispetto a quelli nati in Ungheria (in Italia si stimano 380mila casi l’anno di neonati con esposizioni sopra il livello di sicurezza). Secondo gli autori esiste un trend evidente, che si muove dai paesi del nord-est dell’Europa, dove i valori di inquinanti sono più bassi, verso il sud dell’Europa dove le concentrazioni sono più alte, probabilmente a causa del consumo maggiore di pesci di grandi dimensioni tipico dei paesi mediterranei.

A partire da questi dati, e combinandoli con quelli già presenti in letteratura, i ricercatori hanno elaborato una stima del costo per la società, inteso come perdita di guadagno che un individuo subirebbe durante la sua vita a causa dell’esposizione prenatale alla neurotossina. Non sono state calcolate cioè le spese dovute ai problemi di salute, come distrurbi cardiovascolari, ma solo i potenziali benefici sfumati a causa dell’inquinante. 

Per farlo, lo studio quantifica l’intossicazione da mercurio, equiparandola alla perdita circa di 700.000 punti di Qi ogni anno. Traducendo questo numero in impatto economico sulla società – e assumendo sulla base di stime fatte per la Francia che l’esposizione prenatale al MeHg costi circa 17.363 euro per punto di Qi perso – il costo, inteso come benefici economici totali derivanti per la società, ammonterebbe a circa dieci miliardi di euro all’anno.

Grandjean, commentando i dati, ha infine aggiunto come potremmo cercare di limitare i danni: “La riduzione dell’emissione di mercurio a livello industriale rappresenta un passo importante per ridurre l’inquinamento ambientale a lungo termine. Tuttavia dato che la maggior fonte di MeHg per gli esseri umani è il pesce, è necessario intervenire sulle abitudini alimentari a livello di popolazione. In particolare sarebbe opportuno consigliare di ridurne il consumo, soprattutto alle donne in gravidanza”.

Riferimenti: Environmental Health doi:10.1186/1476-069X-12-3

Credits immagine: Wikipedia

Maria Antonietta Cerone

Il sogno di una ragazzina, la realtà di un'adulta Quando si guarda il mondo con gli occhi di una ragazzina ingenua, le possibilità sembrano infinite. Il sogno di Maria Antonietta era quello di diventare una scienziata famosa e di migliorare il mondo. Il mondo, però, non sembrava capire il suo lavoro e le sue idee. Per superare questa inabilità a capire a farsi capire, Maria Antonietta ha deciso di intraprendere una nuova strada che le permetta di spiegare e condividere il suo sogno.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più