Categorie: Salute

Recuperare la memoria con la luce

Recuperare le memorie perdute, forse, non è impossibile. Almeno nei topi: stando a quanto raccontano in uno studio appena pubblicato sulla rivista Science, infatti, gli scienziati del Pikower Institute For Learning and Memory al Mit di Boston sono riusciti a riattivare con la luce delle cellule cerebrali di topo, recuperando ricordi perduti a causa di amnesia.

Da lungo tempo la comunità scientifica cercava di indagare la natura delle amnesie dovute a traumi alla testa, stress o malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, per comprendere se le memorie perdute fossero state rimosse del tutto dal cervello o fossero semplicemente non accessibili. Lo studio appena pubblicato sembra dare credito alla seconda ipotesi: “L’amnesia”, spiega Susumu Tonegawa, uno degli autori del lavoro, “è un problema di mancato recupero della memoria”. L’ipotesi dei neuroscienziati è che esista una popolazione di neuroni attivati durante il processo di acquisizione di una memoria, e che tale popolazione possa essere riattivata usando un particolare stimolo.

Già nel 2012, l’équipe di Tonegawa usò l’optogenetica – cioè l’aggiunta di proteine fotosensibili ai neuroni – per dimostrare che la popolazione di neuroni coinvolti nel processo di acquisizione delle memorie risiedesse nell’ippocampo. Oggi, gli scienziati hanno perfezionato il loro lavoro, mostrando i cambiamenti chimici che avvengono in questo gruppo di neuroni durante il processo di consolidamento delle memorie: in particolare, i ricercatori, studiando in laboratorio il cervello di alcuni topi, hanno osservato un rinforzamento delle sinapsi, le strutture che permettono ai neuroni di comunicare tra loro. Successivamente, sono riusciti ad attivare e disattivare il processo, stimolando i neuroni del cervello dei topi, mostrando che è possibile indurre un’amnesia e successivamente riattivare le memorie perdute. Secondo gli scienziati, questo approccio potrebbe funzionare anche in casi di amnesia umana, come quella indotta dal morbo di Alzheimer.

 

Via: Wired.it

Credits immagine: Dheeraj Roy

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

5 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più