Categorie: Spazio

Riscaldamento globale su Marte

Su Marte c’era acqua liquida in grandi quantità e in forma stabile. Alla nascita, il Pianeta aveva un clima umido e un’atmosfera mite: le condizioni essenziali, insomma, per ospitare forme di vita. Poi qualcosa è cambiato. L’aria ha cominciato a essere carica di zolfo, la pressione atmosferica è stata spazzata via e il clima si è fatto secco e inospitale come è oggi. E’ questa la storia evolutiva del pianeta rosso tracciata in base ai dati giunti dalla sonda Mars Express dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) dal team internazionale guidato da Jean-Pierre Bibring, astrofisico dell’Università di Parigi. Come raccontato su Science dai ricercatori, tra cui gli italiani dell’Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario (Ifsi) dell’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf) di Roma, dell’Ias-Inaf di Roma e dell’Università di Lecce, le analisi di alcuni depositi di minerali rilevati dallo spettrometro Omega (Observatoire pour la Minéralogie, l’Eau, les Glaces et l’Activité) hanno permesso di ricostruire la successione delle ere geologiche e climatiche di Marte. Che sul suolo marziano potesse esserci stata acqua liquida non è una novità. Lo facevano intendere le tracce di antichi percorsi di fiumi e, di recente, la scoperta di ghiaccio d’acqua al polo sud del Pianeta. Eppure, secondo gli studiosi, intorno ai 3,5 miliardi di anni fa il clima cambiò radicalmente. La prova è fornita proprio dai minerali rinvenuti. “Omega ha mappato più del 90 per cento della superficie marziana rilevando la presenza di due tipi di minerali idrati: i filosilicati e i solfati”, spiega Giancarlo Bellucci, ricercatore dell’Ifsi/Inaf e membro del team. “Essi si formano in modo e tempi diversi, così la loro datazione, insieme a quella del conteggio dei crateri, ci ha permesso di tracciare una storia dell’evoluzione di Marte”. La prima era (il Noachiano) che va dalla nascita di Marte circa 4,6 miliardi di anni fa fino a 4 miliardi di anni fa, era caratterizzata da acqua liquida, che ha prodotto appunto i filosilicati. “Questi minerali, tra cui l’argilla, infatti, sono stati rinvenuti in terreni molto antichi. Per formarsi avevano bisogno di grandi quantità di acqua e in forma stabile, di una temperatura moderata e bassa acidità e questo lascia supporre l’esistenza di acqua liquida nel periodo primordiale del pianeta. È questa fase calda e umida che potrebbe aver favorito la nascita della vita”, spiega Bellocci. “I solfati invece hanno bisogno di poca acqua e molto zolfo: sono stati rilevati in depositi piccoli e sporadici e si pensa appartengano a un’era successiva”. E siamo così alla seconda era geologica, quella della svolta climatica di Marte. Coincide con l’Esperiano (compreso tra 4 e 3,5 miliardi di anni fa), ed era appunto caratterizzata da una maggiore acidità, che ha permesso la formazione dei solfati e segnato il passaggio da un ambiente umido a uno secco. Infine, l’ultima era (l’Amazzoniana), iniziata circa 3,5 miliardi di anni fa e ancora in corso, presenta rocce contenenti minerali ferrosi nella cui formazione in cui l’acqua ha avuto un ruolo solo marginale. Ma cosa ha prodotto il radicale cambiamento climatico di Marte? “Il passaggio da tanta acqua liquida nel Noachiano a poca acqua e grande presenza di zolfo sembra dovuto alla comparsa di attività vulcanica. I vulcani hanno immesso in atmosfera grandi quantità di anidride carbonica”, conclude il ricercatore. “Lo zolfo si è legato alle rocce dando vita così ai solfati. Inoltre tutto ciò è avvenuto in concomitanza con la perdita del campo magnetico di Marte circa 3,8 miliardi di anni fa, che ha fatto si che le radiazioni del Sole si portassero via tutta l’atmosfera nel corso dei millenni. Ecco perché oggi Marte non ha atmosfera e il suo clima non permette la presenza di acqua liquida”. Se sul pianeta poteva esserci vita, quindi, le prove della sua esistenza devono essere cercate nelle rocce più antiche. Le regioni che le ospitano sono già diventate l’obiettivo di future missioni spaziali: la Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa con lo spettrometro Crism (Compact Reconnaissance Imaging Spectrometer for Mars) e il rover ExoMars dell’Esa, in programma nel 2011.

Roberta Pizzolante

Giornalista pubblicista dal 2005, è laureata in Sociologia e ha un master in "Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali" conseguito alla Sapienza. Fa parte della redazione di Galileo dal 2001, dove si occupa di ambiente, energia, diritti umani e questioni di rilevanza etica e sociale. Per Sapere, bimestrale di scienza, si occupa dell'editing e della ricerca iconografica. Nel corso negli anni ha svolto vari corsi di formazione e stage nell'ambito della comunicazione (Internazionale, Associated Press, ufficio stampa della Sapienza di Roma, Wwf Italia). Ha scritto per diverse testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente&Cervello, Repubblica.it, La Macchina del Tempo, Ricerca e Futuro (Cnr), Campus Web, Liberazione, Il Mattino di Padova. Dal 2007 al 2009 ha curato l'agenda degli appuntamenti per il settimanale Vita non Profit.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

18 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

7 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più