Categorie: Vita

Sapiens di 400.000 anni fa?

È presto per dire qualsiasi cosa. Ma quegli otto denti ritrovati in Israele e datati fino a 400.000 anni fa sembrano proprio appartenere a ominidi della nostra specie, Homo sapiens. Se questo dato verrà confermato, la scoperta sarebbe una pietra miliare. Primo, perché anticiperebbe la comparsa dell’Uomo anatomicamente moderno di ben 200.000 anni; secondo, perché sposterebbe il luogo di origine dall’Africa al Vicino Oriente. 

A dare la sensazionale notizia dalle pagine dell’American Journal of Physical Anthropology sono gli archeologi Avi Gopher e Ran Barkai dell’Università di Tel Aviv, e l’antropologo Israel Hershkowitz della Sackler School of Medicine. I denti, che potrebbero quindi essere i più antichi fossili di Homo sapiens nel mondo (tra i 400.000 e i 200.000 anni fa), sono stati ritrovati nella cava di Qesem, a una dozzina di chilometri a est di Tel-Aviv.

I ricercatori hanno eseguito analisi morfologiche attraverso tomografie e raggi X. I risultati mostrano che la forma dei denti (un tratto distintivo specie-specifico) è molto simile a quella degli esseri umani moderni; inoltre, vi è una forte somiglianza anche con altri reperti, trovati sempre in Israele (nella cava di Skhul a Carmel e nella cava di Qafzeh, vicino Nazareth), datati intorno ai 100.000 anni fa e attribuiti a H. sapiens

Nella cava di Qesem sono state anche rinvenute le prove della produzione sistematica di selce lavorata, dell’uso del fuoco, di caccia e di lavorazione degli animali. Ciò rinforza l’ipotesi che questi comportamenti siano comparsi con l’uomo moderno. Anche l’ipotesi di un’origine nel Vicino Oriente o in Europa, anziché in Africa, diviene più forte. Gli scavi intanto proseguono: serviranno infatti altre prove per confermare il valore della scoperta.

Riferimento: Università di Tel-Aviv

Immagine: Avi Gopher mostra uno dei denti ritrovati nella cava di Qesem (Photo: AP Images/Oded Balilty).

Tiziana Moriconi

Giornalista, a Galileo dal 2007. È laureata in Scienze Naturali (paleobiologia) e ha un master in Comunicazione della Scienza conseguito alla Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Collabora con D la Repubblica online, Salute SenoLe Scienze, Science Magazine (Ed. Pearson), Wired.it.

Articoli recenti

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

7 ore fa

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

1 giorno fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

2 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

6 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

6 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più