Ambiente

Scoperto un nuovo fungo parassita: era su Twitter

di Tommaso De Stefani e Marco Grande

Scoprire nuove specie viventi senza alzarsi dalla scrivania, ma semplicemente scrollando la timeline di qualche collega sullo smartphone. E’ così che una biologa danese ha identificato un nuovo fungo parassita su Twitter, denominandolo non a caso Troglomyces twitteri. Lo racconta uno studio pubblicato su MycoKeys in cui gli autori descrivono il modo in cui, da un’immagine scovata sul social dell’uccellino, siano giunti all’identificazione della nuova specie.

Occhio ai dettagli su Twitter

Tutto è iniziato quando Ana Sofia Reboleira, biologa del Museo Nazionale di Storia Naturale di Copenhagen, in Danimarca, stava navigando su Twitter. Lì si è imbattuta in una nitida foto di un millepiedi nordamericano condivisa dal suo collega Derek Hennen della Virginia Tech, negli Stati Uniti. Osservando l’immagine, Reboleira ha notato alcuni “puntini” sulla superficie che l’hanno particolarmente colpita. Incuriosita, ha mostrato l’immagine anche al suo collaboratore Henrik Enghoff. E insieme hanno convenuto che si trattasse di un fungo. Corsi alla collezione del Museo, hanno potuto comparare l’immagine twittata all’osservazione diretta di diversi esemplari di questo fungo impressa sui millepiedi americani. Si trattava in effetti di una nuova specie, mai identificata e documentata prima d’ora.

Un nuovo fungo parassita

Con questa scoperta la tassonomia delle specie viventi si è arricchita di un nuovo componente: è un fungo parassita somigliante a una minuscola larva appartenente all’ordine dei Laboulbeniales e d’ora in poi identificato dalla comunità scientifica come Troglomyces twitteri. I funghi sono in una classe a sé stante perché vivono all’esterno degli organismi ospiti, e anche su parti specifiche del corpo – in questo caso, sugli organi riproduttivi dei millepiedi.

(Credits: Derek Hennen)

Il fungo succhia il nutrimento dall’animale ospite perforandone il guscio esterno con una speciale struttura ad aspirazione, mentre l’altra metà del fungo sporge. Ma oltre ad arricchire ed ampliare il gruppo dei Laboulbeniales, questo studio ha dimostrato come anche questo social possa essere utilizzato come strumento di ricerca contribuendo direttamente alla costruzione di conoscenza in diversi settori.

Twitter, Flickr e gli altri: la ricerca la faccio sui social

Non è la prima volta che si nuove specie di insetti, piante e ospiti per parassiti vengono individuati a partire da database online di immagini, come Flickr e iNaturalist, e social media come Facebook e Instagram. “Ma per quanto ne sappiamo, questa è la prima volta che una nuova specie è stata scoperta su Twitter. Ciò sottolinea l’importanza di queste piattaforme per la condivisione della ricerca e quindi la possibilità di ottenere nuovi risultati”, spiega Ana Sofia Reboleira.

Twitter e gli altri social possono essere d’aiuto in vari modi alla ricerca scientifica. “Le circostanze della scoperta di questa specie dovrebbero incoraggiare la condivisione dei dati tra naturalisti dilettanti e scienziati professionisti”, sottolineano gli autori della ricerca. “Questo sta diventando sempre più evidente durante la crisi del coronavirus, un momento in cui a tanti è impedito di lavorare sul campo o nei laboratori”.

Negli ultimi anni c’è stata infatti una crescente interazione tra la ricerca e le piattaforme dei social media, e molti scienziati usano Twitter per promuovere e condividere le proprie pubblicazioni.

L’aiuto che può essere fornito dai social e da network di scienziati potrebbe però non riuscire a colmare eventuali mancanze di risorse: per Reboleira, il risultato è stato possibile solo grazie alla vasta collezione museale messa a disposizione dello staff del National History Museum danese.

Riferimenti: MycoKeys

Articolo prodotto nell’ambito del Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell’Università di Ferrara

Redazione Galileo

Gli interventi a cura della Redazione di Galileo.

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

20 ore fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più