Categorie: Salute

Se il cervello si autoripara

È possibile sfruttare la capacità di auto-ripararsi che il cervello possiede – seppur in modo limitato – per rigenerare le zone danneggiate da malattie acute come l’ictus, o croniche come il morbo di Alzheimer?

Le ricerche in questa direzione sono ancora nella fase iniziale, ma un gruppo di italiani, guidati da Maria Pia Abbracchio dell’Università di Milano e da Mauro Cimino dell’Università di Urbino, è riuscito a potenziare questa capacità autorigenerativa. La ricerca, presentata su Plos One, si basa sulla possibilità di indurre cellule simili alle staminali presenti nel cervello adulto (chiamate “progenitrici”) a formare nuove cellule nervose del tipo desiderato (qui il link allo studio).

La riparazione dei circuiti cerebrali avviene durante tutta la vita. In caso di danno cerebrale, però, questo processo interviene solo in una piccola zona e non si propaga in modo significativo a tutta la parte lesionata. Il danno, quindi, prevale.

Ma come si attiva il meccanismo di riparazione? I ricercatori hanno osservato che alcune cellule adiacenti all’area danneggiata emettono un segnale di allarme che attiva altre cellule e le induce a riparare i neuroni. Il segnale, però, viene captato solo da quelle cellule che possiedono un particolare recettore, il GPR17, già individuato dallo stesso  gruppo di ricerca  in uno studio precedente.

Abbracchio e colleghi hanno quindi provato a potenziare l’attività del recettore GPR17: “Abbiamo visto che la stimolazione del recettore con i suoi ligandi naturali aumenta notevolmente la maturazione delle cellule verso forme più specializzate, in grado di riformare la mielina. Queste cellule restituiscono ai neuroni la capacità di trasmettere impulsi” spiega la ricercatrice.

Obiettivo degli studiosi è ora lo sviluppo di terapie che potenzino l’attività del recettore GPR17  e spingano il differenziamento delle cellule progenitrici verso il tipo cellulare danneggiato dalla malattia:  “Pensiamo di utilizzare un approccio misto che combini l’uso di agenti farmacologici attivi su GPR17 con l’uso di farmaci biotecnologici”, conclude Davide Lecca, tra i primi autori dello studio. (ga.c.)

Admin

Articoli recenti

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi…

4 giorni fa

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

5 giorni fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

6 giorni fa

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

7 giorni fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

1 settimana fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più