Spore di scienza

    Sono quasi cento i partecipanti da tutto il mondo alla prima edizione del Science Prize for Online Resources in Education (Spore-2009), un riconoscimento per i migliori siti web dedicati all’insegnamento della scienza. I nomi dei dodici vincitori sono pubblicati sulle pagine di Science mese per mese, accompagnati da un articolo di commento. Il premio ha preso spunto dal progetto Physics Education Technology (PhET) della University of Colorado, un portale che raccoglie simulazioni di fisica, chimica, matematica, biologia e geologia. L’obiettivo è incoraggiare l’innovazione di qualità nell’insegnamento della scienza attraverso animazioni, simulazioni e materiali didattici fruibili da tutti. Il libero accesso è infatti un criterio fondamentale per poter partecipare al concorso.

    I primi vincitori di Spore sono i siti web Learn.Genetics e Teach.Genetics della University of Utah, pensati per favorire l’”alfabetizzazione genomica”, il progetto On the Cutting Edge per l’insegnamento universitario della geologia ed i siti web BioEd e K8 Science, due portali sviluppati al Baylor College of Medicine di Houston per fornire materiale didattico aggiornato agli insegnanti scolastici. Il mese di aprile introduce il quarto vincitore: ChemCollective, un portale sviluppato alla Carnegie Mellon University (Cmu) che riunisce laboratori virtuali e attività interattive per docenti e studenti universitari alle prese con la chimica.

    David Yaron, docente di chimica alla Cmu, spiega che l’obiettivo di ChemCollective è dare agli studenti l’opportunità di avvicinarsi alla chimica da scienziati, progettando e portando a termine i propri esperimenti virtuali e applicando i concetti appresi in un contesto di vita reale. Così, si possono mettere alla prova le proprie conoscenze affrontando un caso di avvelenamento da arsenico oppure partecipando alla progettazione del combustibile per una missione su Marte. Senza muoversi dal proprio computer.

    Nel 2009, cinque anni dopo l’inaugurazione del sito web, si sono registrati oltre 25.000 collegamenti per il download del software che permette agli studenti di manipolare centinaia di reagenti chimici in veri e propri laboratori virtuali. Alcune simulazioni sono state aggiunte dagli utenti. Molti insegnanti vi mettono a disposizione i propri materiali didattici, arricchendo ulteriormente il sito. (g.d.)

    Riferimento: Spore

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here