Tag: diagnosi precoce
Alzheimer: un cortometraggio per promuovere la ricerca
Realizzato da un team internazionale di giovani talenti, il cortometraggio Everyday della onlus Airalzh nasce con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica sull'Alzheimer
Prediabete, l’intolleranza al glucosio si legge nel cristallino dell’occhio
L'analisi del cristallino può prevedere chi svilupperà il diabete di tipo 2 e il prediabete. Una scoperta fondamentale per migliorare la diagnosi precoce e prevenire complicanze
Morbo di Alzheimer: prevenzione, diagnosi e speranze di cura
Ne soffrono 50 milioni di persone nel mondo, e ancora non c'è una cura risolutiva. Ma la ricerca sta compiendo passi in avanti. Dagli studi sui “nuovi” fattori di rischio, come i problemi alle gengive, fino alla diagnosi precoce con il sangue e al test cognitivo all'età 20 anni. Ecco le ultime novità
Alzheimer: la diagnosi precoce con una goccia di sangue
Per diagnosticare la malattia di Alzheimer in futuro potrebbe bastare un semplice esame del sangue. Un test economico e semplice da utilizzare,...
Cancro al colon: diagnosi precoce con il microbioma intestinale
Individuato nel microbioma un insieme di batteri “marcatori” del cancro al colon. Uno studio di metagenomica computazione firmato su Nature Medicine da ricercatori italiani
Diagnosi di Parkinson: per confermarla basta una risonanza magnetica
Una semplice risonanza magnetica può confermare la diagnosi di Parkinson. Una tecnologia non invasiva, rapida e disponibile in molti ospedali
Tumore al pancreas: diagnosi precoce con il microbioma della lingua
È possibile riconoscere la presenza un tumore al pancreas in stadio iniziale analizzando i batteri che abitano sulla lingua dei pazienti. Una scoperta che potrebbe aprire le porte a un test per la diagnosi precoce
Che legame c’è tra qualità del sonno e rischio Alzheimer?
La diminuzione del sonno profondo è associata ad un maggior livello di proteina tau nel cervello: un possibile indicatore precoce dell'Alzheimer
Screening al seno, nuovi dati sulla sua efficacia
Riduzione della mortalità del 60% a dieci anni e del 47 a 20 anni dalla diagnosi. E la sua efficacia continua anche nelle over 75. Sono i risultati di due nuovi studi, a conferma dell'importanza del programma di diagnosi precoce
Malattia di Alzheimer: scovare i primi segni tra le parole
Un team di ricercatori dell'Università di Bologna è riuscito a individuare specifiche alterazioni nell’uso della lingua parlata in pazienti che presentano i primi segni di deterioramento cognitivo. Un metodo che potrebbe anticipare il riconoscimento dell’insorgere della malattia