Tag: disastri ambientali
Fukushima, un muro di ghiaccio per isolare la centrale
Dovrebbe partire il prossimo mese la costruzione del muro di ghiaccio sotterraneo pensato per arginare la difusione delle acque contaminate. Ecco di cosa si tratta
Senigallia, la “città più sicura d’Italia”. Distrutta da un’alluvione
Nel 2010 il comune aveva ottenuto il primato nazionale di “Ecosistema rischio” che la eleggeva comune più sicuro d’Italia. Come è possibile che sia stato colpito così duramente dalle piogge degli scorsi giorni?
Il nuovo satellite europeo per osservare la Terra- VIDEO
Al via il programma di monitoraggio ambientale europeo con il lancio del primo satellite dell’iniziativa Copernicus. Sarà fondamentale anche in caso di disastri ambientali
Exxon Valdez, 25 anni dopo il disastro
Il 24 marzo del 1989 una superpetroliera si incaglia sulle coste dell'Alaska riversando in mare 50 milioni di litri di greggio. Uno dei disastri ambientali più gravi della storia
Costa Concordia, a giugno via dal Giglio
Lunedì ricorre il secondo anniversario del naufragio della Concordia. Ancora non è chiaro dove verrà trasportata
Basta cemento, meglio riqualificare
In Italia vengono mangiati 8 mq di suolo al secondo. Ogni anno cresce una nuova città. Nella giornata mondiale dei suoli arriva l'appello di Legambiente
Haiyan, i numeri del disastro
Le vittime accertate, i dispersi, i paesi distrutti, l'altezza delle onde, la velocità dei venti. Ecco quello che sappiamo del super-tifone che ha devastato le Filippine, arrivato ora in Vietnam
La app che aiuta in caso di catastrofe
Dai ricercatori del Mit arriva una tecnologia che permette a chiunque di creare facilmente delle app da utilizzare durante le operazioni di soccorso dopo incidenti o catastrofi
Costa Concordia, cosa succede ora
Tornata in posizione verticale, la nave verrà ora messa in sicurezza e stabilizzata per procedere all'installazione dei cassoni di galleggiamento sul lato terra
Concordia, il giorno del ribaltamento
Cominciano oggi le delicate operazioni di ribaltamento del relitto, da compiere molto lentamente, per evitare di deformare lo scafo. E, se tutto andrà bene, la nave da crociera tornerà finalmente a galleggiare