Tag: emozioni
L’automobile che riconosce le emozioni
La sicurezza stradale passa dall’umore. Un gruppo di ricerca svizzero ha sviluppato un dispositivo in grado di capire le emozioni di chi guida
Pochi batteri buoni nell’intestino: quando lo yogurt non basta
Le colonie batteriche che risiedono nel nostro apparato digerente servono a regolare funzioni digestive e immunitarie. Ecco come interviene la scienza quando qualcosa non va
Ecco come riconosciamo le emozioni dei cani
Ai proprietari di cani basta guardare il loro animale per capire l'emozione che sta provando. Un'abilità oggi riconosciuta dalla scienza
La paura cresce, lo dicono i libri
Uno studio analizza la presenza di parole che esprimono emozioni nella letteratura del ventesimo secolo, indicando possibili correlazioni tra le condizioni della popolazione e stati d'animo che trapelano dagli scritti
Come spegnere l’ansia
Uno studio su Neuron dimostra che la zona ventrale del giro dentato nel cervello è quella legata ai comportamenti ansiosi. Agendo su di essa si potrebbe ridurre questa soffocante sensazione
Il segreto della felicità al Festival delle Scienze 2013
Dal 17 al 20 gennaio ne parleranno esperti di economia, scienziati, artisti e filosofi, all'Auditorium Parco della Musica di Roma. Ospite d'onore il premio Nobel Amartya Sen
La personalità cambia più di quanto si pensi
Un nuovo studio su Science suggerisce che la maggior parte delle persone sottostimi quanto cambierà in futuro e pensa erroneamente che la propria personalità rimarrà per lo più quella che è attualmente
Effetto Pinocchio: il naso tradisce le bugie
Una ricerca spagnola utilizza per la prima volta la termografia per studiare la capacità degli stati mentali di causare cambiamenti nella temperatura corporea, scoprendo per esempio che quando si mente il naso si scalda
Il corpo parla più della faccia
Quando le emozioni sono particolarmente intense, i segnali lanciati dal corpo sono fondamentali per trasmettere agli altri i propri sentimenti. Più delle espressioni del volto
Paura del dentista? La colpa è dei papà
Il padre sarebbe il principale responsabile della fobia del dentista dei figli, agendo da tramite tra le ansie della madre e quelle dei più piccoli. È quanto suggerisce uno studio sull'International Journal of Paediatric Dentistry