Tag: geologia
Terremoti, cosa ci insegna l’aftershock di Norcia-Amatrice
Proposto un nuovo approccio per la gestione del rischio sismico: un sistema ispirato ai semafori stradali per indicare la probabilità che, dopo una scossa, se ne registri un’altra più potente
La Terra, un paradiso perduto 10 mila anni fa
Altro che 150 anni, abbiamo iniziato da 10 mila anni a modificare l'ambiente della Terra. L'Antropocene è iniziato con l'agricoltura e l'allevamento, ai tempi dei primi cacciatori-raccoglitori
Scienza, le 5 notizie della settimana
Microfoni quantistici, il problema della resistenza ai farmaci contro l'hiv, nuovi vulcani, i benefici per la salute degli alberi e conferme alle teorie di Einstein. La nostra settimana su Galielo
Dai Campi Flegrei un modello per prevedere le eruzioni dei vulcani
Un nuovo modello consente di prevedere con buona accuratezza il luogo in cui avverrà la prossima eruzione vulcanica. È stato testato sul sistema dei Campi Flegrei
Scoperti sei vulcani sottomarini in Sicilia
Tra Mazara del Vallo e Sciacca sono appena stati scoperti 6 vulcani sottomarini. Il più vicino si trova a soli 7 chilometri dalla costa
A 50 anni dallo sbarco, cosa raccontano le rocce lunari
Cinquant'anni fa non sbarcavamo solo sulla Luna. Per la prima volta gli esseri umani mettevano mano su campioni di un mondo lontano. Cosa raccontano del nostro satellite?
Luna: c’è un’enorme massa sotto al suo cratere più grande
La misteriosa massa metallica appena scoperta sotto al più grande cratere della Luna potrebbe provenire dallo schianto con un asteroide, avvenuto circa 4 miliardi di anni fa. Lo studio su Geophysical Research Letters
Marte, uno studio giapponese scioglie l’enigma dei mirtilli blu
C’è vita su Marte? Oggi probabilmente no, ma di sicuro in passato c'è stata acqua abbondante e anche un’atmosfera ricca di anidride...
Stelle alchimiste all’origine dell’oro
Su Nature, una nuova ipotesi sull'origine dell'oro e di altri elementi pesanti nell’Universo: espulsi da una stella rarissima
Terremoti lunari, perché la Luna trema?
Finora si pensava che i terremoti sulla Luna, o lunamoti, fossero legati alle marma un nuovo modello applicato a vecchi dati suggerisce che sul sate