Tag: internet
La legge del Web
Internet per informarsi e fare informazione, scrivere lettere, mandare documenti. Internet per vendere, comprare, controllare il conto in banca, giocare in borsa. La rete può già offrire tutto questo, e anche molto di più. Ma il suo sviluppo futuro ha una condizione: che la legge sia in grado di garantire la sicurezza delle transazioni, arginando le frodi e i commerci illegali. In questo dossier i temi cruciali che l’universo on-line pone al legislatore
Privacy nella rete
Garanzie di riservatezza e sicurezza: su questi due fronti si gioca il futuro della rete. Ma solo quando Internet potrà assicurare a tutti i suoi utenti la tutela della privacy e l’affidabilità del mezzo su cui viaggiano le informazioni personali, il Web mondiale potrà veramente decollare. La tecnologia però non basta: ci vogliono regole e norme, accettate e seguite a livello internazionale
Dove finisce il diritto d’autore
Grazie alla rete, milioni di persone possono disporre di immagini, musiche e testi protetti dal diritto d’autore. La legge che tutela questo diritto vale anche per Internet, ma qui la sua applicazione crea nuovi problemi, soprattutto perché gli abusi varcano i confini, a dispetto delle leggi degli Stati. E’ la comunità internazionale che deve intervenire, e trovare un accordo per arginare queste frodi
Patenti ai giornali virtuali
Il “cyber-giornalismo” fa fatica ad essere equiparato giuridicamente a quello della carta stampata, della televisione o della radio. Guardando le leggi attuali, i regolamenti, la burocrazia (soprattutto quella italiana), si scopre che le testate virtuali si sono sviluppate molto più velocemente della legislazione che ha il compito di regolamentarle
Crittografia a doppio taglio
Trasmettere messaggi che possano essere letti solo dal destinatario: a questo serve la crittografia, che utilizza algoritmi sempre più sofisticati. Eppure, la segretezza sulla rete ha anche un lato oscuro: potrebbe diventare un sistema “autorizzato” per mettere in comunicazione delinquenti di ogni genere
Il traffico dei farmaci via Internet
Antidepressivi, cardiovascolari, anti-parkinson, melatonina e ormoni vari: su Internet è possibile acquistare tutto questo ed altro ancora. Lo ha verificato Galileo, che ha seguito le tracce delle mille “farmacie telematiche” presenti in rete. Scoprendo che comprare medicine on-line è sin troppo facile. Senza nessuna prescrizione medica, senza nessun controllo dei farmacisti. Il traffico illegale di farmaci ha dunque scoperto la forza di Internet. Ma forse proprio grazie alle rete si riuscirà a puntare i riflettori sulle società che agiscono nell’ombra
L’altalena del clima
Oggi grazie alla rete telematica è possibile avere misureaccurate contemporaneamente da ogni parte del globo, e dunque effettuarecalcoli e previsioni che solo fino a pochi anni fa sembravano impensabili.
Nella maglie della lingua
Il sogno di una lingua perfetta lascia il campo alla necessità di una lingua flessibile,capace di crescere e modificarsi seguendo l’evoluzione della realtàche deve nominare