L’intestino è come un secondo cervello nel corpo umano: ha una fitta rete nervosa e le sue cellule parlano la stessa “lingua” dell’encefalo. Ecco tutte le nuove sorprendenti scoperte sui rapporti tra intestino e cervello.
Tag: intestino e cervello
Quel filo diretto tra intestino-cervello che ci fa amare così tanto...
Alcuni circuiti neuronali che collegano intestino e cervello guiderebbero la nostra voglia di mangiare cibi grassi e poco sani
Alzheimer, la chiave della prevenzione è nell’intestino
Uno studio italiano prova la correlazione tra squilibrio del microbioma intestinale e sviluppo delle placche amiloidi nel cervello, caratteristiche della malattia di Alzheimer
Il diabete si può controllare con il “secondo cervello”?
Uno studio suggerisce che è possibile regolare i livelli di zucchero nel sangue stimolando alcuni batteri del microbiota intestinale a produrre una sostanza: una possibile nuova cura per il diabete di tipo 2
Scoperte due connessioni “veloci” tra intestino e cervello
Lo stress può influenzare le risposte gastointestinali. Tutto parte dal cervello. E oggi uno studio su Pnas mostra in che modo
Zucchero o dolcificante? La risposta non è sulla punta della lingua
La preferenza per lo zucchero non dipende solo dal gusto ma dalla soddisfazione energetica. In campo la comunicazione diretta tra intestino e cervello, via nervo vago
Intestino, il “secondo cervello” si rinnova ogni due settimane
Uno studio sui topi mostra che il “secondo cervello”, l'intestino, cambia cellule ogni due settimane. Un meccanismo di rinnovo che se inceppato potrebbe contribuire allo sviluppo del Parkinson
Parkinson, senza appendice ci si ammala di meno
Due studi condotti su circa 1,7 milioni di persone mostrano che la rimozione dell'appendice riduce di quasi il 20 per cento il rischio di sviluppare il Parkinson. E avanzano un'ipotesi per spiegare perché
Intestino e cervello comunicano in modo istantaneo
Scoperto un nuovo circuito neuronale che collega istantaneamente l’intestino al cervello. Lo studio, su Science, apre la strada a nuovi trattamenti per la cura dell'obesità, dei disturbi alimentari e perfino della depressione
Sclerosi multipla, un possibile ruolo del microbioma
La flora batterica intestinale di pazienti con sclerosi multipla è risultata diversa da quella di individui sani. Ma ancora non si conosce il rapporto di causa-effetto. I risultati in due studi su Pnas
Mangi tanto pesce? Potrebbe aiutarti a prevenire il Parkinson
Una dieta ricca di pesce potrebbe ridurre il rischio di Parkinson grazie all’azione della proteina parvalbumina, che impedirebbe la formazione di placche amiloidi tipiche di molte malattie neurodegenerative