Tag: linguaggio
Perché quando fantastichiamo muoviamo la bocca
Un nuovo studio dei ricercatori della Sapienza e del Cnr ha dimostrato che quando pensiamo a concetti astratti, come "fantasia" e "libertà", rievochiamo l’esperienza linguistica, attivando la bocca
“Dalla pratica clinica alla ricerca, la medicina narrativa ha bisogno di...
Secondo Venusia Covelli, curatrice del volume Medicina narrativa e ricerca, per diffondersi e dimostrare la sua efficacia la NBM deve identificare il proprio framework concettuale e metodologico
Studiare i versi degli scimpanzé per capire com’era la voce dei...
Pur essendo strettamente imparentati con noi, gli scimpanzé producono un tipo di suoni che assomiglia al linguaggio umano molto meno di quanto pensiamo
Se l’intelligenza artificiale scrive poesie
Ispirata da alcune immagini (e addestrata a dovere) l'intelligenza artificiale può produrre anche poesie, così credibili da ingannare anche gli esseri umani
Come fare una buona impressione con un “ciao”? È tutta questione...
Un team di ricercatori francesi è riuscito, servendosi di un software chiamato Cleese, a svelare il codice che usiamo per giudicare le altre persone quando pronunciano la parola “ciao”. E l'intonazione è un fattore fondamentale affinché il saluto sembri sincero
In Malesia scoperta una nuova lingua. Non ha la parola “rubare”
Si chiama Jedek, e la parlano appena 280 persone di etnia Semang. Un idioma che riflette lo stile di vita dei suoi parlanti: non possiede parole come 'rubare' o 'vendere', ma è ricca di termini che declinano il concetto di scambio e condivisione
Hello, è l’orca Wikie che vi parla
È la prima volta che un'orca viene addestrata a riconoscere, e riprodurre, le parole del linguaggio umano. Un risultato che conferma l’enorme capacità di apprendimento e imitazioni delle orche
Preparatevi: è in arrivo un traduttore per parlare con cani e...
È questo l’ambizioso progetto del biologo Con Slobodchikoff, che grazie a un evoluto algoritmo potrà convertire abbaio o miagolio del proprio animale domestico in linguaggio umano. A quanto sembra, nell’arco di appena dieci anni
Per il cervello il dialetto è come una seconda lingua
Chi parla un dialetto potrebbe essere paragonato, almeno a livello cognitivo, a chi è bilingue. Lo dimostra il lavoro che fa il cervello: quando si parla l'idioma della regione di provenienza è come se si parlasse inglese o francese
Viaggio nella lingua segreta del corpo
Ogni comunicazione è al tempo stesso verbale e non verbale. Ma il suo significato può essere inteso solo all’interno di un contesto condiviso, a cui partecipano sia chi trasmette il messaggio sia chi lo riceve