Tag: missioni lunari
La Nasa a gennaio torna sulla Luna con un lander
Il lander Peregrin verrà fornito dall’azienda statunitense Astrobotic, partner commerciale dell'agenzia spaziale nel contesto del programma Commercial Lunar Payload Services
Alcune grotte lunari hanno temperature che le rendono abitabili
Alcuni crateri di origine vulcanica sulla Luna hanno temperature molto meno estreme della superficie e potrebbero ospitare le basi per future permanenze umane sul satellite
Yutu-2, ecco cosa ha visto il rover che ha esplorato il...
La missione cinese Chang'E-4 ha esplorato il lato nascosto della Luna grazie al rover Yutu-2, che ha percorso l'interno del cratere Von Kármán, trasmettendo informazioni inedite sulla geologia del luogo
Nasa: a febbraio torneremo sulla luna con Artemis I
Fissata la data per la partenza della prima delle tre missioni del programma Artemis, che nel 2024 mira a riportare un uomo e la prima donna sulla Luna dopo oltre 50 anni
Artemis 2024, chi sarà la prima donna sulla Luna?
La Nasa ha svelato i nomi e i volti dei 18 nuovi “eroi” americani: un team molto variegato per background, età anagrafica e esperienza nello Spazio. Tra di loro ci potrebbe essere la prima donna che metterà piede sulla Luna
Ritorno sulla Luna: il lancio in diretta della sonda cinese Chang’e...
Dopo 44 anni una missione torna sul suolo lunare. La partenza della sonda cinese Chang’e 5 si potrà seguire in diretta sul web
Si può estrarre ossigeno dalla polvere lunare
Finalmente siamo riusciti a sviluppare un prototipo di impianto in grado di estrarre ossigeno a partire dalla polvere lunare. Se la tecnologia funziona potrebbe essere trasportata sul nostro satellite come parte delle future missioni con equipaggio.
Ecco cos’è la strana sostanza gelatinosa trovata sulla Luna
Mistero risolto, forse. Le immagini rilasciate dall'Agenzia spaziale cinese suggeriscono si tratti di qualcosa che già conosciamo: frammenti di vetro nero incastonati in minerali scuri
Ossigeno, è possibile estrarlo dalle rocce lunari
Un team di chimici dell'università di Glasgow è riuscito finalmente a estrarre dalla regolite il 96% di ossigeno e sottoprodotti metallici. Entrambi fondamentali per la futura colonizzazione della Luna
I primi naufraghi lunari? I tardigradi
A bordo di Beresheet, la sonda israeliana schiantatasi sulla superficie lunare lo scorso Aprile, c’erano anche dei tardigradi: potrebbero essere sopravvissuti allo scontro e rimanere dormienti sulla Luna per decine di anni