Tag: neanderthal
La nostra pancetta è tutta colpa dei Neanderthal
Due studi del Max Plank Institute di Lipsia svelano nuovi tratti degli esseri umani moderni influenzati dai geni Neanderthal: dal metabolismo dei grassi alla predisposizione alle malattie, al colore della pelle e dei capelli
Nel colore dei capelli e nella pelle l’eredità dei Neanderthal
Il DNA dei Neanderthal che è in noi condiziona le nostre caratteristiche connesse all'esposizione alla luce del sole: dal colore dei capelli e dell'incarnato ai ritmi del sonno
Maremma, terra di Neanderthal
L’Uomo di Neanderthal viveva a Roccastrada, nella zona de La Pietra. La conferma dagli scavi dell’Università di Siena
Ecco la dieta dell’uomo di Neanderthal
Un menù ricco di varianti regionali: rinoceronte e muflone in Centro Europa, funghi, muschio e pinoli in Spagna. Lo rivela il Dna conservato nel tartaro dentale dei fossili di Neanderthal
Out of Africa grazie ai geni dei Neanderthal
Incrociarsi con gruppi di Neanderthal e Denisova avrebbe aiutato i Sapiens ad adattarsi ai nuovi ambienti incontrati dopo la migrazione dall’Africa
Così l’eredità dei Neanderthal ci ha aiutato a sopravvivere
Due nuovi studi svelano come i geni acquisiti dall’incrocio con i Neanderthal abbiano contribuito o meno, in diversi modi, nell’evoluzione della nostra specie
Così i Neanderthal hanno cambiato il sistema immunitario degli Europei
Due studi pubblicati su Cell analizzano le differenze genetiche che rendono i sistemi immunitari, e di conseguenza il modo il cui il corpo reagisce alle infezioni, diversi tra persone con origini europee ed africane. C'entrano i Neanderthal
Il fumo fa male, ma meno che a un Neanderthal
Una maggiore resistenza alle tossine presenti nel fumo potrebbe avere conferito a Homo sapiens un importante vantaggio evolutivo nei confronti dei Neanderthal
Quei cannibali dei Neanderthal
Una ricerca pubblicata sulla rivista Scientific Reports svela che nel nord Europa i Neanderthal si cibavano dei loro simili, usandone poi le ossa come utensili
Neanderthal: ecco le caverne di 175mila anni fa
Ritrovate strutture nelle profondità di una grotta a sud della Francia, probabilmente costruite dai Neanderthal oltre 175mila anni fa