Tag: stelle
Fumo rosa dalla nebulosa Omega
Una nuova immagine della Nebulosa Omega, catturata dal VLT dell'Eso, mostra il cuore di questa fucina di stelle all'interno della Via Lattea
Cosa c’è da vedere nel cielo del 2012
L'anno si è aperto con una pioggia di stelle cadenti. Ma tutto il calendario è ricco di appuntamenti con stelle e pianeti. Ecco alcuni eventi, visibili anche dall'Italia
La cometa che ha attraversato il Sole
Questa notte l'astro ha percorso 140 mila chilometri ad oltre un milione di gradi, per poi riemergere quasi illeso. La sua corsa è stata immortalata dal Solar Dynamics Observatory della Nasa
Una nuova luce nella Via Lattea
Grazie alle sonde Voyager è stata osservata, per la prima volta nella nostra galassia, la radiazione Lyman-alpha. Fornirà nuove informazioni sulla nascita delle stelle
Svelato il mistero delle stelle fuggitive
Uno studio su Science spiega l’origine degli astri più veloci della nostra galassia. Vittime del “bullismo” di altri più grandi, che li cacciano dal cuore degli ammassi stellari
Le nubi di gas che provano il Big Bang
Per la prima volta gli astronomi hanno individuato due ammassi gassosi privi di elementi pesanti. Hanno le stessa composizione degli oggetti celesti formati nei primi istanti di vita dell'universo
Le stelle producono molecole simili a quelle del petrolio
Composti organici complessi. Simili a quelle che costituiscono le fonti fossili del nostro pianeta e i meteoriti. Lo studio su Nature
Le stelle che ringiovaniscono
Sono più blu e più calde degli astri contemporanei, come se si fossero formate in epoca più recente. Uno studio su Nature ne svela il segreto: rubano il carburante delle compagne
I neutrini svelano il motore nascosto delle stelle
L'esperimento Borexino del Gran Sasso ha individuato le tracce delle fusioni nucleari che tengono in vita le "giganti", che bruciano a 18 milioni di gradi
Alma, il radiotelescopio apre gli occhi
Installato sulle alture del Cile, Alma ha catturato la prima immagine della sua carriera: due galassie che si scontrano l'una con l'altra a 70 milioni di anni luce dalla Terra