Tag: stelle
La stella che non dovrebbe esistere
La sua impossibile composizione chimica rende perplessi gli scienziati. Dove sbagliano le teorie? Uno studio europeo su Nature
Una pioggia di stelle cadenti
Due sciami di meteore si uniscono per il migliore spettacolo celeste di questa estate. Meglio puntare gli occhi al cielo oggi, per la notte di San Lorenzo ci sarà Luna piena
E il buco nero mangiò la stella
Spiegate le origini del misterioso fascio di raggi gamma rilevato a marzo dal satellite Swift e dal telescopio Hubble: era il canto del cigno di un sole inghiottito da un buco nero 4 miliardi di anni fa
Nuove supernovae: fari per illuminare l’Universo
Scoperta una nuova classe di stelle in esplosione: sono 10 volte più luminose del normale e brillano molto più a lungo. Le potremmo usare per fare luce negli angoli remoti dello Spazio
Un’esplosione di 13 miliardi di anni fa
Un lampo di raggi gamma rivela la morte della più antica stella mai osservata, avvenuta appena 500 milioni di anni dopo il Big Bang. E' l'esplosione più distante a cui si sia assistito
Tutti i colori di Andromeda
Dalle microonde ai raggi ultravioletti. Ecco come appare la galassia attraverso le lenti di quattro diversi telescopi
Trottole stellari
Le prime stelle che popolarono l’Universo erano dieci volte più grandi del Sole e ruotavano a una velocità di 800 chilometri al secondo. Nuove evidenze su Nature
Kepler, spettacolo di vibrazioni stellari
Il satellite della Nasa ha rilevato variazioni di luminosità in circa 500 stelle simili al nostro Sole. I dati forniscono nuove informazioni su come si sono evoluti questi corpi celesti
Le scosse svelano la natura delle giganti rosse
Come fosse un “sismografo spaziale”, la sonda Kepler misura le onde che si propagano all’interno di queste stelle. Così lo studio degli "stellamoti" ci aiuta a capire quanto è vecchio il Sole
Una stella oscura
Gli astronomi dell’Università delle Hawaii hanno scoperto l’astro più freddo e scuro dell’universo conosciuto. La sua temperatura è di appena 100 gradi centigradi