Tag: stelle
Meteore di ottobre, tornano le Orionidi
Visibili dal 2 ottobre al 7 novembre, il picco dello sciame meteorico si verificherà tra il 21 e il 22 ottobre. Ecco cosa c’è da sapere
Polvere di stelle: il carbonio alla base della vita sulla Terra...
È proprio vero che "siamo fatti" di polvere di stelle. Ogni atomo di carbonio, elemento chimico alla base della vita, è prodotto dalle stelle. E oggi uno studio anche italiano mostra che potrebbe arrivare soprattutto dalle nane bianche
C’è un buco nero silenzioso a soli mille anni luce dalla...
Gli astronomi dell’Eso hanno scoperto il buco nero più vicino al nostro Sistema solare mai osservato: ci girano attorno due stelle che possono essere osservate anche a occhio nudo
Chiarito il mistero di Betelgeuse: no, la stella non sta per...
Alla fine del 2019, Betelgeuse, una delle stelle più brillanti del cielo, aveva perso brillantezza e appariva offuscata. Oggi gli scienziati spiegano che la stella non sta esplodendo in una supernova – non ancora – e che il fenomeno è dovuto ad altre ragioni fisiche. Ecco quali
La più antica polvere di stelle è più vecchia della Terra
Ha un'età molto più vecchia del nostro pianeta e, addirittura, di tutto il nostro Sistema solare. Si tratta della polvere di stelle...
Nella Via Lattea un’enorme onda di gas dà vita a nuove...
Utilizzando i dati raccolti dalla sonda Gaia dell’ESA, un gruppo di scienziati di Harvard ha scoperto una enorme struttura gassosa in cui vengono formate nuove stelle nella nostra galassia
Siamo fatti della stessa materia delle giganti rosse
I pianeti del Sistema solare si sono formati a partire da un disco di gas e polveri che orbitava attorno al Sole...
Un buco nero supermassiccio divora una stella
Oggi una rete globale di telescopi insieme al satellite Tess della Nasa e ad altri satelliti mostra in immagini e in un'animazione video una stella sbranata dalla gravità di un buco nero supermassiccio
Il pianeta gassoso impossibile: inspiegabile secondo gli attuali modelli planetari
Il pianeta GJ 5312b, gigante gassoso in orbita intorno a una stella piccola e fredda, sfida il modello più accreditato di formazione planetaria
Risolto il mistero dei buchi neri primordiali
Due astrofisici hanno messo a punto un modello che spiega la presenza di buchi neri supermassicci già nelle prime fasi di vita dell’Universo: questi corpi si sarebbero originati da rapidissimi collassi di materia e non, come si supponeva finora, da resti di stelle morte