Ambiente

Terremoto nelle Marche: le trivelle non c’entrano

Le scosse di terremoto nelle Marche ed Emilia Romagna possono essere indotte da attività umane per l’estrazione di idrocarburi nel Mar Adriatico, come qualche utente sta gridando sui social? Senza girarci troppo intorno, gli esperti lo escludono. Ecco perché.

La scossa

Nella mattina del 9 novembre 2022, alle ore 7.07 per la precisione, i sismografi hanno registrato una forte scossa di terremoto nelle Marche, che ha raggiunto magnitudo MI 5,7. Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) l’epicentro si trova in mare, a 30 chilometri circa di distanza dalla costa marchigiana della provincia di Pesaro-Urbino, a una profondità di 7-8 chilometri. La scossa è stata forte, avvertita distintamente a Fano e Pesaro, ma anche in un’ampia area dell’Italia centro-settentrionale. Sono seguite poi decine di altre scosse aftershock, che probabilmente andranno avanti per giorni continuando a scaricare energia.

Un terremoto compressivo

“Il terremoto di questa mattina ha tutte le caratteristiche tipiche di un sisma naturale dell’area costiera adriatica”, ha spiegato a Wired.it Carlo Meletti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Stiamo parlando di una zona sismica ben nota, nella quale già in passato si sono registrati terremoti di intensità simile, talvolta anche superiore, a quello odierno. “In quest’area – spiega l’esperto – la porzione più avanzata dell’Appennino si sovrappone alla placca adriatica: una zona di convergenza in cui due placche si accavallano una sull’altra dando origine a terremoti di tipo compressivo”. 

È un terremoto simile a quello di Rimini nel 1916, di Senigallia nel 1930 (all’epoca la scossa principale arrivò a magnitudo 5,8 e fu il terremoto più significativo della costa settentrionale marchigiana avvenuto nel Novecento), dell’Emilia nel 2012. “Completamente diverso da quello del 2016 che distrusse Amatrice”, precisa Meletti. “Quello fu un terremoto dovuto a meccanismi estensionali, che si verificano quando due placche si allontanano l’una dall’altra”.

Perché non c’entrano le trivelle

“La profondità dell’epicentro e l’intensità della scossa principale non si accordano con quelle di un terremoto indotto da attività antropiche per l’estrazione e lo stoccaggio di idrocarburi in mare, per quanto visto finora a livello internazionale”, conferma Piero Farabollini, presidente dell’Ordine dei geologi delle Marche. Non ci sono, infatti, tecnologie che consentono di arrivare a profondità simili a quella dell’epicentro della scossa della costa marchigiana. “Benché la sismicità indotta esista – e, più che per nuove perforazioni, per lo stoccaggio, cioè l’immissione di materiale nelle vecchie perforazioni -“, aggiunge Farabollini, “l’intensità delle scosse provocate dalle attività dell’essere umano in genere non raggiunge magnitudini superiori a 3-4, più deboli delle scosse registrate oggi in Italia”.

Via: Wired.it

Leggi anche: Terremoti, salvare vite con l’allerta precoce

Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più