Categorie: Salute

Come riusciamo a vedere senza interruzioni sbattendo le palpebre?

Ogni pochi secondi, le nostre palpebre si chiudono automaticamente e i nostri occhi si ritirano nelle orbite. Allora, perché non vediamo una sorta di buio “intermittente”, ma anzi, al contrario, la visione resta perfettamente continua?

Ad aiutarci sarebbe il nostro cervello, che compie un lavoro extra per stabilizzare la vista e compensare così queste piccole pause di buio. A dimostrarlo è una nuova ricerca dell’Università della California di Berkeley, che su Current Biology, dimostra che a ogni battito di ciglia, quando lubrifichiamo gli occhi e li proteggiamo da sostanze irritanti, il nostro cervello riposiziona i bulbi oculari in modo tale da permetterci di rimanere concentrati su quello che stiamo vedendo.

In particolare, gli scienziati hanno notato che dopo che gli occhi si ritirano nelle orbite, durante la chiusura delle palpebre, le pupille non sempre tornano nello stesso posto: un disallineamento che induce il cervello ad attivare i muscoli oculari per riallineare il nostro sguardo su ciò che stavamo osservando prima del battito di ciglia.

“I nostri muscoli oculari sono molto lenti e imprecisi, e il cervello ha bisogno di adattare costantemente i propri segnali motori per assicurarsi che i nostri occhi siano rivolti nella posizione giusta”, spiega Gerrit Maus, uno degli autori dello studio. “I nostri risultati suggeriscono, quindi, che il cervello misura la differenza di ciò che vediamo, prima e dopo il battito, e comanda i muscoli oculari per compiere le correzioni necessarie”.

Per capirlo, il team di scienziati ha coinvolto una dozzina di partecipanti a quello che Maus scherzosamente ha definito come “l’esperimento più noioso di sempre”: i partecipanti, infatti, sedevano in una stanza buia, fissando un punto luminoso su uno schermo, mentre le telecamere a raggi infrarossi monitoravano i loro movimenti oculari.

Ogni volta che i partecipanti chiudevano gli occhi, il puntino veniva spostato di un centimetro. E se i partecipanti hanno riferito di non essere riusciti a notare questo sottilissimo cambiamento, la telecamera ha osservato microscopici riposizionamenti delle pupille, il che indica che il loro cervello, invece, registrava il movimento, imparando così a riposizionare gli occhi sul punto corretto.

“Anche se i partecipanti non hanno consapevolmente registrato che il puntino si era mosso, il loro cervello lo ha fatto e ha regolato il movimento oculare”, ha detto Maus. “Questi risultati sono un’ulteriore conferma del fatto che il cervello si adatta continuamente ai cambiamenti, comandando i nostri muscoli per correggere gli errori nel proprio hardware dei nostri corpi”.

Via: Wired.it

Marta Musso

Laureata in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma con una tesi in biologia marina, ha sempre avuto il pallino della scrittura. Curiosa e armata del suo bagaglio di conoscenze, si è lanciata nel mondo del giornalismo e della divulgazione scientifica. “In fin dei conti giocare con le parole è un po' come giocare con gli elementi chimici”.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 giorno fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più