Categorie: Ambiente

A guardia delle scintillazioni

La prima stazione italiana di monitoraggio delle scintillazioni ionosferiche in Antartide è stata inaugurata nello scorso mese di gennaio dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) presso la base “Mario Zucchelli”a Baia Terra Nova. È costituita da un ricevitore Gps opportunamente configurato per la misura a 50 Hz del contenuto elettronico totale (Total Electron Content, Tec) della ionosfera e per il monitoraggio delle scintillazioni. La ricercatrice dell’Ingv, Lucilla Alfonsi ci spiega l’importanza dell’iniziativa, che rientra tra le attività del Pnra (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide)

Innanzitutto, che cos’è la scintillazione?

“E’ un effetto di disturbo sul segnale elettromagnetico proveniente dai satelliti ed è causata da anomalie di densità elettronica presenti in ionosfera. Tali anomalie sono particolarmente frequenti nelle regioni polari, dove la ionosfera è fortemente sensibile ai fenomeni di disturbo provenienti dallo spazio esterno, prevalentemente dal Sole, a causa della forma del campo magnetico terrestre. In condizioni disturbate si possono creare vere e proprie ‘bolle’ di elettroni a causa delle quali il segnale satellitare può arrivare al ricevitore a terra fortemente compromesso. Queste bolle non rimangono localizzate sopra le regioni polari ma vengono trasportate in altre zone causando effetti dannosi potenzialmente a tutte le latitudini. Per questo motivo è molto importante poter disporre di strumenti in grado di monitorare le scintillazioni e di fornire dati utilizzabili per lo sviluppo di modelli di previsione nell’ambito della meteorologia spaziale. In particolare, la previsione delle scintillazioni è di cruciale importanza per l’utilizzo dei sistemi di navigazione e posizionamento GPS, fornendo degli allerta utili sia alla comunità civile che a quella militare”.

Quali sono gli sviluppi futuri nel settore?

“La costituzione di un network internazionale di ricevitori Gps opportunamente modificati per l’osservazione delle scintillazioni è alla base degli studi che consentiranno anche di migliorare l’efficienza dei sistemi di navigazione e posizionamento satellitari. Gli Stati Uniti da tempo possiedono una loro rete di monitoraggio e studio delle scintillazioni, mentre in Europa l’interesse verso questo tipo di reti è più recente. Tale interesse è chiaramente cresciuto con l’avvio del sistema Galileo che dovrebbe permettere all’Europa, tra il 2006 ed il 2008, di avere un proprio sistema Gps”.

In questo campo della ricerca dove si colloca il nostro Paese?

”Questo strumento si aggiunge al suo gemello installato dall’Ingv nel 2003 presso la stazione Cnr ‘Dirigibile Italia’ a Ny Alesund (Svalbard, Norvegia), e pone l’Italia all’avanguardia nell’ambito del monitoraggio delle scintillazioni ionosferiche, disponendo di osservazioni provenienti da entrambi i poli terrestri. Ambedue gli strumenti sono interfacciati al server Ingv del gruppo di Fisica dell’Alta Atmosfera che ne gestisce il controllo, lo scarico e l’archiviazione dei dati direttamente dall’Italia. L’importanza delle osservazioni descritte e la loro fruibilità attraverso il server dedicato costituiscono una importante attività della comunità scientifica italiana che contribuirà ai programmi previsti, tra il 2007 e il 2009 per celebrare il cinquantennio dell’anno geofisico internazionale che si svolse nel 1957-58”.

Gianfranco Criscenti

Nato a Palermo nel 1963, giornalista, con la passione per le Scienze, collabora - come cronista - con l'agenzia Ansa ed il Giornale di Sicilia. Da anni segue le attività delle Scuole internazionali della Fondazione e Centro di cultura scientifica ''Ettore Majorana'' di Erice.

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 giorno fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più