Salute

TNF-α, all’origine dell’amaro in bocca

Di sicuro sarà capitato almeno a tutti una volta nella vita di rimanere con l’amaro in bocca, e non in senso figurato. Parliamo del lamentarsi che ogni cosa, dalle medicine al cibo, ha un sapore cattivosgradevole, quando siamo malati. Ma perché? Secondo uno studio appena pubblicato su Brain, Behavior, and Immunity la colpevole potrebbe essere una proteina correlata ai processi infiammatori: il fattore di necrosi tumorale α (TNF-α).

Di questa proteina sappiamo che è particolarmente elevata in persone che soffrono a causa di un’infezione, malattie autoimmuni o condizioni infiammatorie, e che alti livelli inducono anche perdita di appetito, ricorda Nature News. Per capire se oltre l’appetito il TNF-α influenzasse anche il gusto, un team di ricercatori del Monell Chemical Senses Center di Filadelfia ha osservato come si comportavano topi ingegnerizzati per non esprimere la proteina nei confronti di bevande di diverso sapore: dolce, acido, salato, umani e amaro.

Gli scienziati hanno così scoperto che se i topi normali tendevano ad evitare l’acqua amara, bevendone meno anche quando solo leggermente sgradevole, quelli transgenici erano meno sensibili all’amaro e cominciavano ad evitarlo solo quando il sapore dell’acqua diventava particolarmente forte. Le reazioni agli altri sapori erano invece le stesse per tutti i topi.

Per capire se quanto osservato fosse un effetto locale (presente nella lingua) o dettato dall’elaborazione del gusto (a livello cerebrale), gli scienziati hanno anche monitorato la risposta dei nervi che trasmettono le informazioni dalla lingua al cervello. Ed è emerso che nei topi privi del TNF-α questi nervi sono meno reattivi ai sapori amari. La proteina agirebbe, quindi, nelle papille gustative.

L’idea ora dei ricercatori è quella di capire se alti livelli della proteina rendano le persone più suscettibili ai sapori amari o di altro genere. Infatti, sebbene gli esperti abbiano osservato che l’assenza del TNF-α influenzi solo la risposta all’amaro, la proteina è presente anche su cellule specializzate a rispondere al dolce e all’umami e i suoi recettori sono distribuiti in diversi tipi di cellule.

Via: Wired.it

Credits immagine: Anne-Lise Heinrichs/Flickr CC

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

7 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più