Tag: cibo
Cosa c’è da sapere sull’acrilammide negli alimenti
La cottura ad alta temperatura di cibi come pane, cracker, patate e snack ai cereali può portare alla formazione della sostanza potenzialmente cancerogena. La Commissione europea sta discutendo sui livelli di riferimento
Mangiare tardi aumenta il rischio di ingrassare
L’orario dei pasti influenza il peso corporeo, perché variando le tempistiche di assunzione del cibo variano anche le concentrazioni degli ormoni che regolano l’appetito, il dispendio energetico e il metabolismo lipidico
Essere affamati rende davvero più irritabili?
Per la prima volta uno studio conferma l’associazione tra fame e sensazioni spiacevoli come rabbia e irritabilità nel mondo reale
Perché ci piacciono i cibi aspri?
Non siamo gli unici a sentirlo: il sapore acido è percepito da tutti i principali gruppi di vertebrati. Perché mai? Uno studio ne ricostruisce la storia evolutiva e avanza alcune ipotesi
Fritte o marinate: così si possono mangiare le meduse
Dal fritto alla marinatura, passando per le tagliatelle. Le meduse, non ancora autorizzate in Europa per uso alimentare, sono una preziosa risorsa: ricche di proteine, prive di grassi e con proprietà antiossidante e antinfiammatorie
Perché la Nasa coltiverà il peperoncino sulla Stazione spaziale
Il peperoncino Española sarà il primo frutto degli astronauti della Nasa a crescere nello Spazio: saporito e ricco di vitamina C potrebbe diventare uno dei cibi destinati a sostentare i pionieri di Marte
Neuroscienze: un codice neurale comune per le informazioni e il denaro
Cosa muove la curiosità? Uno studio fa luce sui meccanismi neurali dell'acquisizione di informazioni, attività gratificante come il cibo, le droghe e il denaro
Il cervello distingue tra cibi crudi o cucinati
Tra cibi crudi e alimenti cucinati o trasformati c’è una bella differenza. Non solo nell’aspetto, ma anche in termini di gusto, valori...
Davvero aglio e cipolla proteggono dal cancro al colon?
Un nuovo studio sembra confermare che una dieta ricca di specie vegetali del genere Allium costituisca un fattore protettivo nei confronti del cancro al colon-retto
Cibi industriali, così aumentano il rischio di morte prematura
Secondo una nuova ricerca francese, che ha coinvolto più di 44mila persone per un periodo di 7 anni, c’è un’associazione tra i cibi ultra processati e un aumento del rischio di morte prematura