Salute

Alzheimer, scoperto un peptide che favorisce la progressione della malattia

Si stima che in Italia circa 600 mila persone convivano con l’Alzheimer, una patologia neurodegenerativa nota da oltre un secolo, ma le cui cause rimangono ancora sconosciute. Sono note alcune delle caratteristiche della malattia – come l’accumulo della beta amiloide e gli ammassi neurofibrillari della proteina tau – ma come tutto abbia esattamente origine sfugge. La ricerca sulla biologia della malattia procede a piccoli passi e oggi ad aggiungerne uno è stato il lavoro di un team degli scienziati dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Istituto di Zoologia di Kunming (Cina). I ricercatori hanno infatti identificato una molecola che contribuirebbe alla progressione della malattia. I dettagli su Molecular Psychiatry.

La proteina CLIC1

La molecola in questione si chiama peptide antimicrobico umano, o LL-37, ma per comprenderne l’azione è necessario conoscere il ruolo di un’altra proteina, detta CLIC1 (canale intracellulare del cloruro 1). CLIC1 è una proteina mobile – spiegano gli autori della ricerca – ossia in condizioni fisiologiche si ritrova nel citoplasma, ma, quando migra a livello della membrana cellulare delle cellule del sistema immunitario del cervello (la microglia), contribuisce alla progressione della malattia di Alzheimer. “La proteina CLIC1, una volta inserita nella membrana cellulare, ha una fondamentale funzione nell’attivazione delle cellule immunitarie, che avviene durante i fenomeni di infiammazione cronica ed in particolare in quelli che interessano il sistema nervoso centrale, come nel caso della malattia di Alzheimer”, spiega Michele Mazzanti dell’Università Statale di Milano, a capo dello studio.

Una possibile strategia terapeutica


Nel nuovo lavoro Mazzanti e colleghi hanno visto che il peptide LL-37 “muove” CLIC1 , promuovendone la traslocazione a livello della membrana e la sua attivazione. Come osservato grazie ad alcuni esperimenti nei modelli animali, il peptide è dunque in grado di innescare la comparsa di caratteristiche associate all’Alzheimer, come morte neuronale e anomalo accumulo di beta amiloide e grovigli neurofibrillari, scrivono gli autori. Se però si blocca l’interazione con la proteina CLIC1, questi effetti spariscono, suggerendo possibili strategie terapeutiche per il futuro. “Il peptide LL-37, favorendo la migrazione della proteina CLIC1 in membrana, può essere considerato un promotore del processo neurodegenerativo”, precisa Mazzanti. “Impedire al peptide LL-37 di svolgere la sua funzione o inibire direttamente la proteina CLIC1 localizzata nella membrana potrebbe essere una strategia farmacologica per rallentare o addirittura bloccare la progressione della neurodegenerazione”.

Riferimenti: Molecular Psychiatry

Credits immagine: Robina Weermeijer on Unsplash

Vittoria Kalenda

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più