Tag: alzheimer
Alzheimer, la chiave della prevenzione è nell’intestino
Uno studio italiano prova la correlazione tra squilibrio del microbioma intestinale e sviluppo delle placche amiloidi nel cervello, caratteristiche della malattia di Alzheimer
Alzheimer, verso un nuovo test del sangue per la diagnosi precoce
Misurare i livelli di proteina p-tau217 nel sangue individua la malattia di Alzheimer. Questo test in futuro potrebbe aiutare a fare diagnosi precoci e dare la possibilità di intervenire prima che si manifestino i sintomi della demenza
Alzheimer, 21 strategie per ritardare e prevenire la malattia
Una metanalisi dell'Università cinese di Fudan ha identificato più di 10 fattori di rischio connessi allo sviluppo della malattia di Alzheimer e ne ha tratto 21 suggerimenti per implementare le misure di prevenzione
Alzheimer, quale ruolo per la stimolazione magnetica?
La trasmissione di impulsi elettromagnetici aiuta a contrastare i sintomi dell'Alzheimer, favorendo il recupero delle funzioni cognitive in pazienti con malattia lieve e moderata. Così suggerisce uno studio. Ma la tecnologia è ancora in parte sperimentale e non risolutiva
Alzheimer: un cortometraggio per promuovere la ricerca
Realizzato da un team internazionale di giovani talenti, il cortometraggio Everyday della onlus Airalzh nasce con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica sull'Alzheimer
Morbo di Alzheimer: prevenzione, diagnosi e speranze di cura
Ne soffrono 50 milioni di persone nel mondo, e ancora non c'è una cura risolutiva. Ma la ricerca sta compiendo passi in avanti. Dagli studi sui “nuovi” fattori di rischio, come i problemi alle gengive, fino alla diagnosi precoce con il sangue e al test cognitivo all'età 20 anni. Ecco le ultime novità
Scienza, le 5 notizie della settimana
Se ti sei perso Galileo, ecco il riassunto della settimana in cinque notizie coi link ai nostri articoli. Nella top 5: Alzheimer, Marte, tavola periodica, microbioma e... un "narluga"
Alzheimer: la diagnosi precoce con una goccia di sangue
Per diagnosticare la malattia di Alzheimer in futuro potrebbe bastare un semplice esame del sangue. Un test economico e semplice da utilizzare,...
Parodontite e Alzheimer, quale legame?
Si rafforza l'ipotesi per cui un'infiammazione delle gengive, come una parodontite, potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer
Alzheimer, individuati due geni rarissimi associati alla malattia
Sono state identificate due varianti genetiche estremamente rare, presenti in persone con Alzheimer e potenzialmente associate alla malattia