Antibiotici, per molti italiani uccidono i virus

(Credits: Iqbal Osman/Flickr CC)

Antibiotici, (ancora) questi sconosciuti. Già: malgrado le campagne per il corretto utilizzo degli antibiotici, la conoscenza sul meccanismo d’azione, e quindi l’efficacia, di questi farmaci rimane sfuggente. A rivelarlo è un sondaggio condotto da Eurobarometer e voluto dalla Commissione Europea, i cui risultati sono stati diffusi nei giorni scorsi. Sondaggio che parte dagli sforzi della stessa commissione per contrastare il fenomeno delle resistenza agli antimicrobici (Amr), agli antibiotici in particolare.

Così, se da una parte emergono note positive — come la diminuzione nell’utilizzo degli antibiotici, il cui consumo è sceso del 6% in Europa — dall’altra l’utilizzo degli antibiotici rischia di rimanere ancora inappropriato, contrastando così la lotta al fenomeno delle antibiotico resistenze, sempre più preoccupante.

Infatti, come riferisce anche Aifa, circa 6 cittadini su 10 in Europa non sanno che gli antibiotici sono inefficaci contro i virus.

La situazione italiana fa da specchietto a quella europea, con il 60% degli italiani convinti che gli antibiotici uccidano i virus, un 38% convinto che siano efficaci contro influenza e raffreddori e un 21% convinto che si possa interrompere la cura antibiotica quando ci si comincia a sentir meglio, senza portare a termine la prescrizione (per un 94%, a proposito, l’antibiotico è stato ottenuto attraverso il medico).

Tutti i comportamenti di cui sopra sono in realtà esempi di uso inappropriato: gli antibiotici servono a combattere le infezioni batteriche e sono inefficaci contro i virus (e quindi influenze e raffreddori). Anche la sospensione volontaria è da sconsigliarsi: seguire dosi e prescrizioni del medico è importante per eliminare tutti i batteri e ridurre il rischio che alcuni sopravvivano e sviluppino resistenze. Solo così, e non solo investendo sulla ricerca di nuovi medicinali, sarà possibile scongiurare la perdita di tutti i vantaggi portati dall’arrivo degli antibiotici.

Via: Wired.it

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 giorno fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più