Categorie: Salute

Il ruolo degli astrociti nella memoria

Si chiamano astrociti e sono particolari tipi di cellule, a forma di stella, che nel sistema nervoso centrale danno sostegno ai neuroni, assicurano l’isolamento dei tessuti nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni. Funzionano come un comune nastro adesivo attorno alle sinapsi (strutture che mettono in comunicazione le cellule del tessuto nervoso), anche se molte delle loro caratteristiche sono ancora inesplorate. A lungo si è dibattuto se avessero o non avessero un ruolo nella trasmissione dei segnali elettrici. Ma ora uno studio pubblicato su Neuron, rivaluta la loro importanza come interruttori della trasmissione delle informazioni. Sarebbero infatti fondamentali nel processo di costruzione della memoria a lungo termine. In particolare, quel tipo di memoria che nel contesto di una specifica area corticale (corteccia peririnale) permette il riconoscimento visivo degli oggetti e che viene compromessa, anche seriamente, nei pazienti affetti da malattie neurodegenerative.

Nello studio condotto da Marco Canossa, fisiologo del Centro per la Biologia Integrata (Cibio) dell’Università di Trento, viene messa in evidenza l’importanza degli astrociti come catalizzatori della trasmissione tra neurone e neurone. “Oltre a sostenere i neuroni e metterli in connessione tra loro come una sorta di impalcatura, queste cellule sono in grado di regolare e somministrare in modo adeguato una proteina – il fattore neurotrofico cerebrale BDNF (Brain-derived neurotrophic factor) – che, come una sorta di “farmaco endogeno”, amplifica l’attività delle sinapsi neuronali e permette di apprendere e ricordare nuove informazioni. Svolgono questo ruolo in modo estremamente efficace e capillare perché ciascun astrocita riesce ad accendere e regolare il flusso di informazioni tra più di 100 mila neuroni”.

Il gruppo di studio sugli astrociti dell’Università di Trento

Questa scoperta apre a nuove possibilità nel trattamento dei problemi legati alla perdita di memoria nel riconoscimento visivo degli oggetti. “Somministrare artificialmente la proteina BDNF direttamente ai neuroni presenta difficoltà tecniche importanti ed è un procedimento difficile da controllare. Meglio allora sfruttare l’efficienza degli astrociti, proprio come fosse un complesso sistema di irrigazione, per garantire un rilascio controllato della BDNF. In questo modo si regolano le attività delle sinapsi e si allenano le performance del cervello“.

Il BDNF appartiene alla famiglia delle neurotrofine, la cui scoperta è valsa a Rita Levi-Montalcini il Premio Nobel per la Medicina nel 1986. Ora su quella famiglia di fattori di crescita neuronale si concentra l’attenzione degli scienziati di tutto il mondo e di recente, una linea di ricerca su questo tema scientifico si è aperta anche a Trento con l’arrivo di Marco Canossa. Il lavoro, la cui prima autrice è la ricercatrice Beatrice Vignoli, sempre del Cibio dell’Università di Trento, è stato concertato con lo European Brain Research Institute (EBRI) Rita Levi-Montalcini di Roma con il quale Marco Canossa ha instaurato una lunga e proficua collaborazione.

Lo studio di Canossa riapre e ripone nuova enfasi a una diatriba scientifica sul ruolo degli astrociti che dura da un decennio, chiarendo la loro importanza nell’ambito dei processi che influenzano la memoria a lungo termine legata al riconoscimento degli oggetti. “Che gli astrociti non fossero da sottovalutare ce lo aspettavamo. Dopotutto da alcuni anni si sa che il cervello umano si differenziava da quello degli altri organismi anche per possedere astrociti di grandi dimensioni in grado di collegare un alto numero di neuroni e quindi di provvedere ad una maggior capacità di gestire le informazioni mnemoniche, dare più apprendimento e memoria al nostro cervello. La sfida che ora si apre ai ricercatori – aggiunge Canossa – è quella di capire se e come questa scoperta possa avere implicazioni in altri ambiti della memoria della corteccia cerebrale”.

Riferimenti: Peri-Synaptic Glia Recycles Brain-Derived Neurotrophic Factor for LTP Stabilization and Memory Retention; Beatrice Vignoli, Giulia Battistini, Riccardo Melani, Robert Blum, Spartaco Santi, Nicoletta Berardi, Marco Canossa DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.neuron.2016.09.031

Redazione Galileo

Gli interventi a cura della Redazione di Galileo.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

5 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più