Batteri cercatori d’oro

Sfruttando la naturale capacità di mineralizzare l’oro disciolto nell’ambiente del batterio Cupriavidus metallidurans, un gruppo internazionale di ricercatori ha geneticamente modificato il microrganismo in modo che segnali la presenza del prezioso metallo. La singolare capacità del batterio è raccontata sulle pagine dei Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), da Frank Reith dell’Università di Adelaide e il suo team. 

Stando allo studio, l’oro si presenta raramente allo stato nativo, sotto forma di pepite o pagliuzze; più frequentemente è associato con altri metalli, spesso tossici per il Cupriavidus metallidurans come i composti contenenti zolfo, che inibiscono le funzioni enzimatiche del batterio. Il microrganismo in questo caso reagisce attivando un gruppo di geni “detossificanti”, con il compito di produrre un enzima in grado di precipitare l’oro in forma metallica, innocua, separandolo dalle altre sostanze che vengono eliminate. La presenza di simili  microrganismi in alcune miniere australiane molto distanti tra loro, era già stata osservata dagli stessi ricercatori anni fa. Non era ancora chiaro, però, se avessero un ruolo nella formazione dei depositi di questo metallo, né quale fosse.

Una volta scoperto il meccanismo di azione del batterio, Reith e  Gregor Grass dell’Università del Nebraska-Lincoln (Usa), coautore dello studio, hanno cercato un modo di “utilizzare” questa straordinaria abilità. I due ricercatori hanno modificato geneticamente C. metallidurans per fargli emettere una luce rilevabile con uno spettrometro portatile ogniqualvolta attiva i geni detossificanti, ovvero quando è in presenza del biondo e prezioso metallo.

“Sebbene già si sapesse che alcuni batteri possono incrementare la produzione d’oro”, ha commentato John Stolz, microbiologo ambientale della Bayer School of Natural and Environmental Sciences presso l’Università di Duquesne (Pennsylvania, Usa), “questa è la prima volta che viene descritto il modo in cui lo fanno”.  (a.d.)

Riferimento: Pnas doi: 10.1073/pnas.0904583106

Admin

Articoli recenti

“Così insegnamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

2 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

3 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

5 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

6 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 settimana fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più