Il bruco che mangia la plastica

(Credit: Paolo Bombelli)

Da quando è stata inventata, 150 anni fa, la plastica è stata usata per produrre gran parte degli oggetti che ci circondano. È versatile e resistente ma (in gran parte) non biodegradabile, ed è la causa di un problema sempre più grave di inquinamento della terra e del mare. Come combattere questo problema? Qualche idea arriva oggi da uno studio pubblicato su Current Biology, dove i ricercatori raccontano di come le larve della tarma maggiore della cera (Galleria mellonella) possano riuscire a mangiare sacchetti di plastica e a digerirli, candidandosi a spazzini per ripulire l’ambiente dai rifiuti a base di plastica.

La tarma della cera prende il nome dal fatto che le sue larve crescono negli alveari e normalmente si nutrono della cera delle api. Mentre era impegnata a ripulire le sue arnie da questo parassita, Federica Bertocchini, apicoltrice amatoriale e autrice dello studio, ha notato dei buchi in un sacchetto di plastica in cui aveva riposto le larve, che fino a poco prima era del tutto integro. Incuriosita dalla scoperta, ha chiesto la collaborazione dei colleghi dell’Università di Cambridge, per verificare se questi bruchi fossero effettivamente capaci di mangiare la plastica.

Non è il primo caso in cui si testa un organismo per le sue capacità di digerire la plastica, ma fino ad oggi gli studi hanno riguardato soprattutto specie di batteri. Dalle analisi di Bertocchini e colleghi è emerso che le larve delle tarme della cera sono decine di volte più veloci a smaltire la plastica di qualsiasi organismo studiato finora. La capacità di queste larve potrebbe essere dovuta alla loro particolare dieta: “La cera è un polimero, una sorta di ‘plastica naturale’, ed ha una struttura non molto diversa da quella del polietilene [di cui sono fatti i sacchetti]” spiega l’autrice dello studio.

(Credit: César Hernández/CSIC)

I ricercatori hanno anche prodotto un estratto dai bruchi e l’hanno applicato sui sacchetti per capire se la plastica fosse degradata anche senza che l’insetto la masticasse. Dai loro risultati è emerso che i polimeri della plastica venivano effettivamente digeriti e scomposti in molecole più semplici, e che la comparsa dei buchi nei sacchetti non era solo dovuta a una frammentazione meccanica ad opera delle mandibole delle larve.

Di polietilene sono fatti circa il 40% degli oggetti di plastica utilizzati in Europa, dove più di un terzo della plastica non viene riciclata. Non è ancora chiaro quale sia la proteina capace di degradare la plastica, ma “Se un singolo enzima è responsabile di questo processo chimico, la sua produzione su larga scala con metodi biotecnologici dovrebbe essere fattibile” spiega Paolo Bombelli, coautore dello studio, “e potrebbe diventare uno strumento importante per smaltire la plastica che si è accumulata negli oceani e nelle discariche”.

Riferimenti: Current Biology

Alice Sarah Breda

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più