Categorie: Vita

Cercando la prima pianta della storia

Alla ricerca della prima pianta della storia. Si potrebbe intitolare così lo studio portato avanti da Dana Price, bioinformatico del Bhattacharya Laboratory, presso la Rutgers University, e pubblicato su Science. Price sta infatti cercando di ripercorrere, dal punto di vista genetico, uno degli eventi più affascinanti della storia della Terra, quello che ha dato origine alle piante verdi, tra 1,5 e 1 miliardo di anni fa.

Ormai gli studiosi sono certi che all’origine delle piante vi fu un mirabile evento di endosimbiosi: da una parte c’erano dei batteri fotosintetici, chiamati cianobatteri, in grado di catturare la luce del Sole e di trasformarla in energia, dall’altra le cellule eucariote (in cui il nucleo è circondato da una membrana, caratteristica non presente nei batteri); a un certo punto, una cellula inglobò un cianobatterio e lo trasformò in una piccola centrale solare interna, cioè quello che noi chiamiamo plastidio (un particolare tipo di plastidi sono i famosi cloroplasti, responsabili del colore verde delle piante e di certe alghe). 

Il nuovo studio supporta proprio questa ipotesi e dà qualche informazione in più. Price e colleghi hanno pensato bene di studiare le glaucofite, un gruppo particolarmente primitivo di organismi eucarioti fotosintetici e che si ritiene siano i più simili alle prime cellule che “ingoiarono” dei cianobatteri.

Alle glaucofite appartengono solo di 13 specie e i ricercatori si sono concentrati su di una in particolare, Cyanophora paradoxa. Il genoma dei suoi plastidi è stato sequenziato e comparato a quello dei plastidi di alghe rosse e verdi e di piante vascolari terrestri. Come supposto, i risultati mostrano che i plastidi di C. paradoxa presentano caratteristiche primordiali, come i geni responsabili della fermentazione e della biosintesi di amido. In più, però, sono stati trovati anche geni simili a quelli di antichi batteri come la clamidia che aiuterebbero il trasporto nella cellula dei prodotti della fotosintesi e il loro utilizzo.

L’evento all’origine delle piante potrebbe essere stato, dunque, un concerto a tre: la cellula ospite, il cianobatterio e un batterio simile alla clamidia avrebbero cooperato, dando luogo al plastidio. Diversi geni individuati, però, potrebbero anche essere stati reclutati da altri organismi nel corso del tempo, sempre attraverso l’endosimbiosi (vedi Galileo, “Diatomee e alghe, cocktail di Dna”).

Il fenomeno potrebbe non aver interessato solo le alghe: circa 60 milioni di anni fa, infatti, anche una ameba, Paulinella, incorporò un cianobatterio e lo trasformò in un plastidio. Attualmente il suo genoma è allo studio sempre presso il Bhattacharya Laboratory della Rutgers University.

Riferimento: 10.1126/science.121420

Immagine: Glaucocisti, via Wikipedia

Tiziana Moriconi

Giornalista, a Galileo dal 2007. È laureata in Scienze Naturali (paleobiologia) e ha un master in Comunicazione della Scienza conseguito alla Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Collabora con D la Repubblica online, Salute SenoLe Scienze, Science Magazine (Ed. Pearson), Wired.it.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più