Salute

Ecco in che modo la forma del cervello potrebbe influenzare i pensieri

I nostri pensieri, comportamenti e sentimenti non sono altro che il risultato di una complessa rete di miliardi di neuroni che si trasmettono segnali l’un l’altro, consentendo così la comunicazione tra le diverse regioni del cervello. Questo è quello che abbiamo creduto finora. Ma oggi, a contrastare questa teoria ampiamente condivisa, arriva un nuovo studio pubblicato su Nature, secondo cui sarebbe in realtà la forma del cervello ad avere una maggior influenza su come pensiamo e ci comportiamo rispetto, appunto, alla sua intricata rete di connessioni neurali. Un risultato importante che potrebbe, quindi, semplificare notevolmente il modo in cui studiamo come funziona, si sviluppa e invecchia il nostro cervello.

La forma del cervello

Nel nuovo studio, i ricercatori della Monash University, in Australia, volevano capire in che modo l’attività cerebrale è influenzata da ciascuno dei modi in cui l’eccitazione neuronale può diffondersi: attraverso la superficie del cervello o attraverso interconnessioni distanti. Per farlo, hanno esaminato i dati di oltre 10mila mappe dell’attività cerebrale, ottenute grazie alle risonanza magnetiche (Mri), e creato un modello computerizzato che simulava il modo in cui le dimensioni e la forma di un cervello influenzano le onde cerebrali. Hanno confrontato quindi il loro modello con quello preesistente, ossia quello che identifica la connessione neurale come il motore della funzione cerebrale.


Ad ogni personalità il suo cervello


I risultati dello studio

Dal confronto è emerso che il nuovo modello ha fornito una ricostruzione più accurata dell’attività cerebrale mostrata nelle scansioni Mri rispetto al modello precedente. In altre parole, i ricercatori hanno scoperto che la forma era un migliore predittore dei dati delle onde cerebrali rispetto alla connessione neurale, considerata finora dominante nel guidare l’attività cerebrale. Come spiegano i ricercatori, la forma del cervello potrebbe essere paragonata a un sasso che crea increspature in uno stagno: le dimensioni e la forma dello stagno aiutano a determinare la natura di quelle increspature. “Utilizzando modelli matematici, abbiamo confermato le previsioni teoriche secondo cui lo stretto legame tra geometria e funzione è guidato da un’attività ondulatoria che si propaga in tutto il cervello, proprio come la forma di uno stagno influenza le increspature delle onde formate da un sasso che cade”, ha commentato Alex Fornito, tra gli autori dello studio.

Studiare gli effetti delle malattie

Secondo i ricercatori, inoltre, i risultati aprono la strada a nuove opportunità per comprendere gli effetti di malattie come la demenza e l’ictus, “considerando i modelli della forma del cervello, che sono molto più facili da gestire rispetto ai modelli dell’intera rete di connessioni del cervello”, ha spiegato l’autore James Pang, sottolineando tuttavia che la ricerca non esclude l’importanza della comunicazione tra i neuroni; suggerisce, piuttosto, che la geometria del cervello svolgerebbe un ruolo più importante nella funzione cerebrale. “Ciò che il lavoro sta dimostrando è che la forma ha un’influenza più forte, ma non sta dicendo che la connettività non sia importante”, ha concluso l’esperto.

Tuttavia, non tutti gli scienziati sono convinti della nuova ricerca. Per esempio, David Van Essen, neuroscienziato della Washington University di St. Louis, Missouri, si è mostrato scettico nei confronti di questi risultati,. Come ha spiegato l’esperto a Nature, le risonanze magnetiche sono strumenti imperfetti e potrebbero non catturare in modo affidabile la natura delle connessioni del cervello.

Via: Wired.it

Credits immagine: Raman Oza da Pixabay

Marta Musso

Laureata in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma con una tesi in biologia marina, ha sempre avuto il pallino della scrittura. Curiosa e armata del suo bagaglio di conoscenze, si è lanciata nel mondo del giornalismo e della divulgazione scientifica. “In fin dei conti giocare con le parole è un po' come giocare con gli elementi chimici”.

Articoli recenti

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 giorno fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

3 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

6 giorni fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Ecco il buco nero stellare più grande della Via Lattea

BH3 è stato individuato grazie alle strane oscillazioni di una stella povera di metalli

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più