Società

Musica preistorica: quella conchiglia è un corno

Altro che coppa, quella conchiglia è un vero e proprio strumento a fiato e suona ancora oggi. Un nuovo pezzo dell’orchestra preistorica dei nostri antenati, che si aggiunge ai già noti flauti e fischietti. Qualcosa di unico nel panorama musicale preistorico del Paleolitico, forse a livello mondiale. Così infatti scrive il team di ricercatori che oggi sulle pagine di Science Advances presenta la conchiglia-corno, vecchia di circa 18 mila anni.

Quella conchiglia è tutt’altro che una nuova scoperta: la si conosce dagli anni Trenta del secolo scorso, e sebbene anche allora venne descritta come una scoperta eccezionale, ricordano i ricercatori, solo oggi è chiara appieno la sua eccezionalità. Allora infatti venne creduta una coppa cerimoniale (“una coppa dell’amore”) ma le analisi compiute di recente, comprese indagini di tomografia computerizzata, hanno rivelato ben altro. La conchiglia del mollusco Charonia lampas proveniente dalla grotta di Marsoulas (Francia) presenta infatti delle modifiche e delle lavorazioni che presumibilmente ne plasmarono l’utilizzo come corno. Ma non solo: è anche decorata, come hanno mostrato le analisi delle immagini digitalizzate.

Secondo quanto messo insieme dai ricercatori, all’epoca la conchiglia venne lavorata per smussarne la parte esterna, e per eliminare le parti apicali, creano un’apertura che i ricercatori escludono possa essere stata accidentale. Anzi: il ritrovamento in prossimità di questa apertura di tracce di materiale scuro organico (forse cera o resina) lascia pensare che qui venisse posto una sorta di bocchino per suonare la conchiglia, in maniera più comoda e senza danneggiarsi le labbra, in modo simile a quanto osservato in altre conchiglie musicali più recenti, spiegano gli autori.

Le modifiche apportate alla conchiglia per renderla un corno (Credit: C. Fritz, G. Tosello, Muséum d’Histoire naturelle de Toulouse)

Infine sono presenti sulla parte interna della conchiglia delle tracce di decorazioni rossastre, probabilmente realizzate con le impronte delle dita, coordinate a quelle che abbelliscono il bisonte che si trova nella grotta di Marsoulas. Come se, scrive il team di Carole Fritz dell’Université de Toulouse, esistesse un legame simbolico tra le due, con una funzione sociale probabilmente.

Un esempio di conchiglia adattata a corno con un bocchino (Credit: Musée du Quai Branly, Jacques Chirac)

Ma soprattutto, quella conchiglia può suonare ancora, come ha mostrato l’esperimento condotto grazie a un musicista esperto di strumenti a fiato (do, re e do diesis le note riconoscibili). “Questo straordinario maufatto archeologico è un reperto multisfaccettato: è uno strumento musicale, un oggetto di prestigio decorato, e un simbolo dell’oceano e dei contatti su lunghi distanza sulla costa atlantica e la Cantabria”, concludono gli autori.

Riferimenti: Science Advances

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più