Categorie: Spazio

Ecco gli effetti della tempesta solare

Una nuvola di radiazioni cosmiche che viaggiano a migliaia di chilometri al secondo: in pratica, è la più grande eruzione solare dal 2005. La notte tra il 22 e il 23 gennaio (nel video quella avvenuta il 19 gennaio) la nostra stella ha emesso un flash di luce ultravioletta che investirà oggi la Terra e perdurerà fino a mercoledì. Secondo la scala elaborata dallo Space Weather Prediction Center (Swpc) americano, questa tempesta magnetica sarà di livello moderato G2, ma potrebbe anche raggiungere G3 (dove il massimo è G5). Nessuna paura, non ci sono pericoli per la vita sul nostro pianeta. 

Gli ultimi aggiornamenti diramati attraverso la pagina Facebook dello Swpc, prevedono che il picco dell’esplosione solare dovrebbe raggiungere l’emisfero nord del nostro pianeta verso le 15 di oggi pomeriggio. Non c’è niente di cui preoccuparsi, ma nel frattempo sembra che alcuni aerei di linea in volo sulle regioni polari abbiano variato la propria rotta e ridotto la quota per evitare possibili disturbi alla strumentazione di bordo. 

Come ipotizza Scientific American, se le perturbazioni causate dalla tempesta solare dovessero raggiungere il livello G3 potrebbero anche verificarsi delle interruzioni momentanee dei sistemi di navigazione GPS e delle trasmissioni radio. Solo nei casi più gravi le tempeste magnetiche scatenate dal Sole arrivano a danneggiare i satelliti e causare massicci blackout come quelli del 13 marzo 1989. In compenso, queste perturbazioni del campo magnetico terrestre possono generare anche spettacolari aurore boreali a latitudini molto basse. 

Le tempeste solari sono eventi molto comuni che interessano la superficie del Sole e si verificano all’interno di un ciclo della durata di 11 anni. L’interno della nostra stella è infatti attraversato da correnti di plasma che inducono la comparsa di macchie solari. Si tratta di zone da cui scaturiscono flussi magnetici molto intensi, di solito accompagnati da esplosioni di enormi bolle di gas più potenti di un miliardo di bombe all’idrogeno. Proprio da qui hanno origine le perturbazioni geomagnetiche che investono la Terra. 

Lorenzo Mannella

Si occupa di scienza, internet e innovazione. Laureato in Biotecnologie presso l'Università di Pisa, ha frequentato il master SGP in comunicazione scientifica presso Sapienza Università di Roma. Collabora con Galileo dal 2011. Scrive per Wired, Sapere e L'Espresso.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 ore fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più