Categorie: Società

Ecco la vera età dell’Iliade

Finalmente lo sappiamo con certezza: l’ira funesta del Pelìde Achille si scatenò 2779 anni fa. O, più precisamente, risale a quell’epoca la cronaca delle gesta dell’eroe, raccontate nel celebre capolavoro omerico dell’Iliade. Gli storici e gli archeologi, più o meno, lo sapevano già, ma mancava ancora la conferma da parte della cosiddetta scienza dura. Che è arrivata: un’équipe di esperti della School of Biological Sciences di Reading, coordinata da Mark Pagel, ha utilizzato modelli statistici di evoluzione del linguaggio per datare il poema di Omero, collocandone la stesura al 762 avanti Cristo, in linea con la data stimata dai classicisti. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista BioEssays.

Gli scienziati hanno analizzato le differenze in un insieme comune di parole del greco omerico, greco moderno e ittita (un idioma appartenente al ceppo delle lingue indoeuropee parlato tra il 1200 e il 1700 avanti Cristo) e hanno valutato la distanza temporale che separa i tre idiomi. I parametri utilizzati dai ricercatori sono stati la percentuale di lemmi condivisi e la velocità di variazione delle parole. È lo stesso Pagel a raccontarlo: “La nostra analisi dell’Iliade non tiene in considerazione i dati storici, archeologici o culturali, ma si basa soltranto su un’analisi statistica delle parole comuni a tre lingue e della velocità di ‘sostituzione lessicale‘ delle lingue indoeuropee”. Secondo i calcoli degli scienziati, la scrittura dell’opera si può collocare con una certezza del 95 per cento nel periodo tra il 376 e il 1157 avanti Cristo. L’anno più “probabile” è, appunto, il 762.

“Le nostre stime sono coerenti con quelle dei classicisti e degli storici”, continua soddisfatto Pagel. “L’esito della nostra ricerca dimostra l’importanza dello studio dell’evoluzione delle lingue per dipanare questioni relative alla storia, all’archeologia e all’antropologia. Un po’ la stessa cosa che si fa con i geni“.

Riferimenti: BioEssays doi:10.1002/bies.201200165

Credits immagine: Bibi Saint-Pol/Wikimedia Commons

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Visualizza i commenti

  • Lo studio, che suppongo sia una cosa seria, indica - per la scrittura dell'Iliade - un range di 800 anni, con una probabilità del 95% che la data effettiva cada effettivamente in questo intervallo.
    Come si fa quindi a sparare addirittura un anno preciso?
    Solo perché una curva Gaussiana ha il picco di probabilità in quell'anno, magari on una probabilità dello 0,5%, o meno?
    Va bene le esigenze di divulgazione, ma così siamo all'assurdo.

  • "Secondo i calcoli degli scienziati, la scrittura dell'opera si può collocare con una certezza del 95 per cento nel periodo tra il 376 e il 1157 avanti Cristo. L'anno più "probabile" è, appunto, il 762."

    Dire che è una stima un po' larga è un eufemismo....

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più