Tag: storia
I Vichinghi che non ti aspetti: mori
Pubblicato su Nature uno studio basato sull’analisi genetica del DNA di resti provenienti da antichi siti di sepoltura vichinghi. Ecco chi erano davvero
Giornata della Memoria 2020, lo storico Barberis: “Attenzione ai ‘portatori sani’...
Intervista all'autore di “Storia senza perdono“. Che ammonisce: serve un'alleanza fra storia e scienze sociali, per combattere il virus latente del razzismo
Big History: previsioni nere per il decennio che inizia
Lo storico David Baker, della Macquarie University, racconta cosa ci aspetta in questi anni 20 del 21esimo secolo secondo le previsioni della Big History, una disciplina che punta a comprendere corsi e ricorsi della storia studiando con metodo quantitativo gli avvenimenti del passato
La peste che flagellò l’Europa arrivava da est
Un team di ricercatori internazionale ha ricostruito la storia genetica di diversi ceppi di peste che sconvolsero l'Europa dal Medioevo in poi
L’arte della memoria sfrattata da Auschwitz: ultimo atto
L'assurda vicenda del Memoriale degli Italiani ad Aushwitz, opera site-specific sfrattata dalla sua sede originaria e riallestita alla periferia di Firenze
Vaccini, le persone che hanno fatto la storia
Siamo nella settimana mondiale dedicata ai vaccini, una tra le più importanti scoperte nella storia della medicina. Ecco i suoi protagonisti (nel bene e nel male)
Notre Dame, come ricostruire la guglia dopo l’incendio
L’incendio del 15 aprile divampato all’interno della cattedrale di Notre Dame a Parigi ha fatto crollare anche la guglia centrale ottocentesca. Passato lo shock, si parla già di ricostruzione: riproduzione fedele o progetto ex novo?
La preziosa spada di Ali Atar ora splende in 3D
Una ricostruzione virtuale in 3d permette di ammirare e studiare più da vicino la spada ispanoaraba di Ali Atar, generale dell'ultimo sultano di Spagna
E l’uomo creò il dio onnipotente, a garanzia dell’ordine sociale
La figura di un dio onnipotente, che giudica e punisce, sarebbe successiva, e non precedente, alla nascita di società complesse, come l’Egitto dei faraoni. Una ricerca di storia globale guidata da Oxford
Shoah: quel che non sapevamo dell'Operazione Reinhardt
Nell’estate del ’42, in soli tre mesi, l’Operazione Reinhardt sterminò un milione e mezzo di ebrei. Un massacro senza eguali, finora, sottostimato