L’effetto placebo si legge negli occhi del medico

placebo
(Foto via Pixabay)

A volte un’espressione può valere più di mille parole. Anche nel rapporto tra medico e paziente, dove la comunicazione non verbale può arrivare a condizionare la risposta ai farmaci. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour che ha indagato la correlazione tra l’atteggiamento del medico e l’efficacia del farmaco somministrato per alleviare il dolore. Ciò che pensa il medico circa l’utilità di un trattamento, scrivono i ricercatori, traspare dal suo atteggiamento, e in particolare dall’espressione facciale. Segnali a volte quasi impercettibili che, però sono percepiti dal paziente e influiscono in modo significativo sull’esito della cura.

Doppio inganno per un placebo

Per ricostruire il set clinico, i ricercatori dell’università di Dartmouth hanno utilizzato la tecnica del role-playing arruolando 48 studenti e chiedendo ad alcuni di interpretare la parte del medico, ad altri quella del paziente. I pazienti sarebbero stati sottoposti a uno stimolo termico doloroso, una temperatura superiore ai 40°C, e un medico avrebbe somministrare loro la cura, una pomata per alleviare il dolore. I ricercatori hanno spiegato anche che, in alcuni casi, sarebbe stato applicato un vero farmaco (Thermedol), in altri, un placebo, nascondendo loro che in realtà era sempre la stessa pomata placebo ad essere applicata.

A questo punto, prima di iniziare l’esperimento, i medici hanno potuto testare in prima persona entrambe le pomate, appurando così sulla propria pelle l’efficacia del thermedol nel ridurre il fastidio causato dallo stimolo termico. Ovviamente c’era il trucco: in questo test la pomata thermedol era associata con uno stimolo più debole, una temperatura più bassa rispetto al placebo “dichiarato”, (43° contro 47°C). La maggiore efficacia del thermadol, dunque, era soltanto apparente.

Comunicare senza parole

Come in una sperimentazione a singolo cieco, il medico era a conoscenza di quale pomata- thermedol o placebo – avrebbe somministrato, o almeno così credeva, visto l’inganno del test. Ebbene: grazie alla sua erronea fiducia nel thermedol questo è risultato più efficace della pomata di controllo, benché si trattasse dello stesso placebo.

Come è stato possibile? Grazie a telecamere posizionate sulla testa dei partecipanti, i ricercatori hanno potuto analizzare le le espressioni facciali durante l’interazione utilizzando l’intelligenza artificiale addestrata a riconoscere le espressioni di dolore. E’ così emerso che durante l’applicazione della pomata di controllo, i medici mostravano segni di sofferenza: un sopracciglio alzato, il naso arricciato, il labbro superiore sollevato. Cosa che non avveniva durante l’applicazione di thermedol, e in questi casi anche i pazienti mostravano meno espressioni di dolore.

“Quando il medico pensava che il trattamento avrebbe funzionato, il paziente lo percepiva come più empatico. Forse perché più caloroso e attento”, racconta Luke J. Chang, direttore del  Computational Social Affective Neuroscience Laboratory (Cosan Lab) di Dartmouth. “I nostri risultati dimostrano quanto le interazioni sociali possano influire sull’esito delle cure. Se il medico appare competente, empatico e sicuro dell’efficacia del trattamento, l’esito delle cure può essere migliore”.

All’origine dell’effetto placebo

L’esperimento è stato replicato tre volte e con diversi gruppi di studenti. Si tratta di dati solidi, avvertono i ricercatori, ma comunque ottenuti in un contesto sperimentale: il passo successivo sarà quello di studiare il fenomeno in campo clinico, con veri medici e veri pazienti. La ricerca, infatti, potrebbe chiarire dei passaggi ancora oscuri della pratica medica, ad esempio perché una stessa sostanza in mano a due medici diversi può produrre effetti altrettanto diversi. Addirittura, un placebo può rivelarsi efficace, e magari un farmaco inefficace, solo a seconda di chi lo somministra. Determinante appare quindi cosa il medico comunica, anche inconsapevolmente, attraverso uno sguardo o un’espressione. Un nuovo tassello, dunque, si va ad aggiungere alle nostre conoscenze sulla medicina e sul funzionamento dei farmaci, che, a quanto pare, non sarebbe determinato semplicemente dalla composizione chimica, ma anche da fattori sociali.

Via: OmniNews – Il giornale della medicina narrativa italiana

Leggi anche su Galileo: Effetto placebo, uomini e donne diversi nell’analgesia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here