Tag: rapporto medico-paziente
Errori medici, come si impara dalle decisioni sbagliate?
Una ricerca pubblicata recentemente da Jama1 analizza la possibile correlazione fra i sintomi di depressione dei medici e gli errori clinici da...
L’effetto placebo si legge negli occhi del medico
La comunicazione non verbale tra medico e paziente può condizionare la risposta ai farmaci. È quanto suggerisce uno studio su Nature Human Behaviour sull’effetto placebo
Cronicità, per curarla serve una Comunità
Le Comunità di Pratica sono un modello d'avanguardia per la presa in carico della cronicità. Un sistema complesso che esalta le competenze e mette al centro i bisogni del paziente
Farsi visitare dallo stesso medico allunga la vita
Un nuovo studio mostra che la continuità terapeutica è associata ad una significativa riduzione della mortalità. E sottolinea l’importanza della comunicazione medico-paziente e del rapporto umano nella pratica medica
L’empatia è cura ma non si può improvvisare
Dall’ascolto alla comprensione, fino ad una risposta partecipata ai bisogni dell’altro. L’empatia
dice la filosofa Laura Boella, è un’esperienza umana complessa che diventa centrale nella relazione fra medico e paziente. Ma è importante saperla gestire
“Dalla pratica clinica alla ricerca, la medicina narrativa ha bisogno di...
Secondo Venusia Covelli, curatrice del volume Medicina narrativa e ricerca, per diffondersi e dimostrare la sua efficacia la NBM deve identificare il proprio framework concettuale e metodologico
Virzì: alla medicina narrativa non servono specialisti ma capacità di ascolto
Non ci sono alibi: tutti i medici possono e devono sviluppare competenze narrative da poter applicare in ambito clinico. Alla vigilia del II Congresso nazionale SIMeN, il presidente Antonio Virzì fa il punto sull’avanzamento della Medicina Narrativa in Italia. E lancia la proposta di una nuova definizione
Le narrazioni in oncologia tema del 7° Convegno Nazionale di Medicina...
Il 26 Aprile a Foligno il Convegno Nazionale di Medicina Narrativa promosso da OMNI vedrà filosofi, medici e pazienti confrontarsi sul ruolo delle narrazioni nella cura delle malattie oncologiche
SIMeN, ad Arezzo dipingiamo il grande affresco della Medicina Narrativa
Dal 10 al 12 maggio Arezzo ospiterà il 2°Congresso Nazionale della SIMeN: tre giorni per confrontarsi e fare il punto sui progressi della Medicina Narrativa in Italia. Con l’obiettivo, spiega Stefania Polvani, di dare voce e documentare le tante e multiformi esperienze che fanno riferimento all’approccio narrativo
Tra medico e paziente metti una buona conversazione
Medico e docente alla New York University, nel suo ultimo libro Danielle Ofri mette a nudo le criticità del rapporto medico-paziente, spesso segnato da reciproche incomprensioni che possono compromettere la cura. Per rendersene conto, i medici dovrebbero rivedere le videoregistrazioni dei loro incontri con i pazienti