Categorie: AmbienteVita

Il primo dinosauro nuotatore

Era il più grande dinosauro predatore mai vissuto sulla Terra, più maestoso del temibile T. rex, che superava di almeno un paio di metri in lunghezza. Ma oltre alle dimensioni, a rendere speciale lo Spinosaurus aegyptiacus era la sua capacità di adattamento alla vita acquatica, che ne fa di fatto, il primo dinosauro semiacquatico di cui si abbia notizia. La scoperta – cui hanno contribuito gli italiani Cristiano Dal Sasso e Simone Maganuco del Museo di Storia Naturale di Milano, Matteo Fabbri della University of Bristol e Dawid Iurino della Sapienza Università di Roma – è stata presentata sulle pagine di Science di questa settimana.

Spinosaurus aegyptiacus è, in parte, una vecchia conoscenza dei paleontologi. Ma la sua riclassificazione, come dinosauro semiacquatico, è stata possibile ora grazie alla scoperta di nuovi fossili in Marocco (in una regione nota come letti del Kem Kem, dove milioni di anni fa sorgeva un esteso sistema fluviale), insieme al riesame di resti fossili custoditi in diversi musei nel mondo (tra cui quelli del Museo di Storia naturale di Milano) e documenti storici.

Combinando insieme tecniche di ricostruzioni digitali, scansioni 3D e Tac dei reperti nuovi e già noti, i ricercatori hanno potuto osservare una serie di caratteristiche (sviluppatesi circa 95 milioni di anni fa) compatibili con la vita acquatica, come spiega anche Del Sasso: “Negli ultimi due decenni numerosi ritrovamenti hanno dimostrato che alcuni dinosauri avevano imparato a volare, dando origine agli uccelli. Spinosaurus rappresenta un processo evolutivo altrettanto bizzarro: rivela che i dinosauri predatori avevano imparato a vivere anche negli ambienti acquatici”. Sì, ma grazie a quali adattamenti?

Per esempio, raccontano i ricercatori, lo Spinosaurus aveva una bocca a chiusura ermetica, da cui neanche una preda scivolosa come un pesce poteva sfuggire; narici arretrate che permettevano al dinosauro di respirare anche quando buona parte del cranio era sott’acqua; fori sul muso simili a quelli di alligatori e coccodrilli, per percepire i movimenti in ambiente acquatico. E ancora una serie di adattamenti anatomici: collo e tronco allungati, piedi (probabilmente) palmati per facilitare il movimento in acqua; bacino piccolo e gambe corte, utili per il nuoto, al pari di ossa particolarmente dense per il controllo dell’assetto in acqua.

Frutto di tutto il lavoro degli scienziati è stato anche la ricostruzione di un modello a grandezza naturale del dinosauro semiacquatico, che da oggi e fino al prossimo aprile sarà visitabile al National Geographic Museum di Washington, ma che potrebbe arrivare anche in Italia, in occasione dell’Expo.

Via: Wired.it

Credits immagine:

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

5 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più