Vita

Individuata l’area del cervello in cui risiede la paura

Carne andata a male mista a sudore. È l’odore dell’urina della lince rossa, qualcosa di disgustoso e difficile da dimenticare per un uomo, ma che per i topi significa una cosa sola: paura. Tutti i roditori rispondono alla stessa maniera al segnale del loro predatore naturale, compresi quelli vissuti in laboratorio e che non hanno mai visto né una lince rossa, né qualsiasi altro felino. Un comportamento istintivo dunque, che può salvare loro la vita: l’ondata odorosa genera paura, e quest’ultima innesca un ormone dello stress che allerta i muscoli del roditore per una fuga repentina. E sebbene per gli esseri umani le cause di innesco dello stress e della paura differiscano da quelle dei topi, le risposte fisiologiche di entrambi sembrano presentare dei tratti comuni.

Ora, uno studio guidato da un gruppo di ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, e pubblicato su Nature, ha identificato le cellule nervose e la zona cerebrale artefici della risposta innata.

Per individuare i nervi coinvolti e la piccola area cerebrale del topo responsabile del comportamento, gli scienziati hanno utilizzato una particolare tecnica che sfrutta virus opportunamente modificati. In questo modo hanno constatato che l’area in questione è una piccola regione della corteccia odorosa (meno del 5% del suo volume) conosciuta come amygdalo-piriform transition area.

“Anche se gli esseri umani non dimostrano reazioni innate relative a odori di predatori – spiega Linda Buck, premio Nobel per la medicina nel 2014 che ah collaborato alla ricerca – lo studio condotto sui roditori può aiutarci a capire le nostre emozioni e risposte innate dato che, per grandi linee, le reazioni allo stress dei roditori somigliano alle nostre”.

“Comprendere i circuiti neurali deputati alla paura e allo stress è molto importante – continua Buck – non solo per capire meglio la biologia e il funzionamento del cervello, ma anche per scoprire negli umani possibili comportamenti e geni che si sono conservati durante l’evoluzione, e che possono giocare un ruolo importante”.

Riferimenti: Nature

Antonio Ciavarella

L'osservazione e la voglia di dare risposte ai perché hanno sempre caratterizzato la mia personalità. Poi il gusto per l’arte e lo studio del pianoforte hanno guidato le mie scelte, così mi sono iscritto alla Facoltà di Lettere; più volte, però, ho minacciato di lasciare tutto per seguire i corsi di Fisica o di Medicina. Adesso, l’opportunità offerta dal Master rappresenta il tentativo di ricomporre l’eterno dissidio con le mie scelte passate.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più