Categorie: Ambiente

La casa ecologica Med in Italy

Una casa super ecologica e in perfetto stile mediterraneo. Produce sei volte l’energia che consuma, è realizzata in materiali tipici dei diversi ambienti mediterranei ed è pensata per proteggere dal caldo e resistere al cambiamento climatico. L’hanno ideata docenti e studenti del progetto MED in Italy, che coinvolge l’Università di Roma Tre e il Laboratorio di disegno industriale dell’Università La Sapienza. L’abitazione è il primo prototipo italiano ad arrivare in finale al Solar Decathlon, le olimpiadi dell’architettura green del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti in programma a Madrid nel settembre 2012. Presentata in anteprima a Roma, la casa mediterranea è concepita per essere impiegata nel turismo ma anche nelle emergenze: la rapidità di costruzione e di montaggio la rendono un alloggio ideale per ospitare immigrati o popolazioni colpite da terremoti.

Per vincere la palma di edificio più verde, MED in Italy dovrà concorrere con altre 19 case provenienti da 14 paesi e superare dieci prove in campo architettonico, costruttivo, in termini di efficienza, bilancio energetico, comfort, funzionalità, innovazione, produzione e fattibilità economica. Le carte per farcela ce le ha tutte. “E’ la prima volta che una casa bioclimatica viene progettata con maggiore attenzione all’isolamento dal caldo piuttosto che dal freddo”, ha spiegato Chiara Tonelli, architetto e team leader di MED in Italy. “L’architettura verde ha avuto negli ultimi decenni caratteristiche più nordiche che meridionali, ma noi abbiamo una tradizione antichissima che abbiamo recuperato e reinterpretato nella progettazione”. La casa, infatti, si ispira alle abitazioni mediterranee e utilizza i materiali tipici. Ha una parte interna in legno che funziona da struttura portante, dotata di una massa (sabbie reperite in loco) che consente l’accumulo di calore durante il giorno, quando fa più caldo, e il suo rilascio nelle ore serali. L’isolamento dal freddo invernale e dall’irraggiamento estivo è garantito dalle pareti esterne, grazie a un rivestimento fatto di materiali della tradizione, come i giunchi, e di isolanti. “Un ulteriore copertura è quella fotovoltaica”, spiega Tonelli. “I pannelli solari, oltre a creare zone d’ombra, consentono alla casa di produrre più energia di quella consuma”.

Ogni anno, infatti, MED in Italy produrrà 11.400 kilowattora ma consumerà solo un sesto di questa energia, cioè circa 1.900 kWh (contro gli oltre 7.000 di un edificio tradizionale), immettendo in rete quasi 9.500 kilowattora. E questo senza rinunciare a tutti i comfort: l’efficienza dei sistemi permetterà alla casa di funzionare alla perfezione, con elettrodomestici, illuminazione, acqua calda e temperature adeguate, alleggerendo la bolletta elettrica di circa l’84 per cento. La differenza positiva di energia prodotta riesce a compensare in due anni l’energia usata per la produzione, il trasporto e l’assemblaggio dei componenti del prototipo mentre il resto dell’energia prodotta in eccesso può essere utilizzata per la ricarica di auto elettriche, per l’illuminazione esterna, la stabilizzazione delle acque di riciclo. Insomma, in venti anni, grazie al risparmio energetico prodotto si eviterà l’immissione in atmosfera di 121 tonnellate di anidride carbonica.

Il passaggio dal prototipo, grande 47 metri quadri e visitabile insieme a tutti gli altri a Villa Solar, sede della manifestazione, alla costruzione di case mediterranee non è breve. I costi di realizzazione sono ancora alti e serviranno ulteriori sviluppi nel campo del fotovoltaico e della bioedilizia per rendere queste costruzioni accessibili anche dal punto di vista economico. In particolare, nella mente dei progettisti Med in Italy è perfetta come struttura eco-turistica, con agglomerati di alloggi per 2-6 persone, e come casa di prima accoglienza per immigrati e rifugiati o di emergenza per le comunità colpite da calamità naturali.

Roberta Pizzolante

Giornalista pubblicista dal 2005, è laureata in Sociologia e ha un master in "Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali" conseguito alla Sapienza. Fa parte della redazione di Galileo dal 2001, dove si occupa di ambiente, energia, diritti umani e questioni di rilevanza etica e sociale. Per Sapere, bimestrale di scienza, si occupa dell'editing e della ricerca iconografica. Nel corso negli anni ha svolto vari corsi di formazione e stage nell'ambito della comunicazione (Internazionale, Associated Press, ufficio stampa della Sapienza di Roma, Wwf Italia). Ha scritto per diverse testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente&Cervello, Repubblica.it, La Macchina del Tempo, Ricerca e Futuro (Cnr), Campus Web, Liberazione, Il Mattino di Padova. Dal 2007 al 2009 ha curato l'agenda degli appuntamenti per il settimanale Vita non Profit.

Visualizza i commenti

  • Questo genere di case, tutte le varie tipologie, sono progettate per risparmiare energia e abbattere l'inquinamento, ma non tengono conto di un fattore importante, con i tempi che corrono: la sicurezza!

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più