Categorie: Spazio

La cometa Ison in rotta sul Sole

Meno due e poi, finalmente, conosceremo il destino della cometa Ison. E’ previsto infatti per il giorno del ringraziamento, il prossimo 28 novembre, il suo incontro ravvicinato con il Sole. Quello al perielio però sarà per così dire un appuntamento al buio: se la cometa sopravviverà o meno alle forze gravitazionali della stella non è certo. Nell’attesa di questo flyby, la Nasa monitora continuamente il percorso della cometa, rilasciando di continuo immagini e filmati che la ritraggono a spasso per il Sistema solare interno. Qualcosa di più sulla cometa Ison e del perché sia così importante lo ha raccontato alla Nasa Don Yeomans, scienziato del Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, esperto di oggetti near-Earth (Neo).

Yeomans ricorda come a rendere così attraente questa cometa – oltre l’eccezionale luminosità a occhio nudo che potrebbe farla ricordare per sempre – è prima di tutto un fatto: la sua provenienza. Ison ha compiuto un lungo viaggio prima di approssimarsi al Sole; la cometa infatti arriva dal bordo del Sistema solare, e quindi mantiene i ghiacci da cui si è formata quattro miliardi e mezzo di anni fa. Questo ha fatto di Ison un oggetto imperdibile per astronomi e astrofili, perché da loro la possibilità non solo di osservare uno spettacolo nel cielo, ma anche di capire qualcosa su come fosse il Sistema solare nel lontano passato.

Sul destino della cometa dopo giovedì anche Yeomans è incerto. Tre sono i possibili scenari che potrebbero presentarsi. Primo: Ison potrebbe esesre abbastanza forte da sopravvivere allo shock termico e gravitazionale del Sole, brillando luminosa nel cielo (qui vi avevamo dato qualche consiglio su dove guardare). Secondo: le intense forze mareali potrebbero disintegrarla, riducendola in tanti pezzi ma ancora visibili nel cielo di dicembre. Terza ed ultima ipotesi, se la cometa fosse più debole di quanto creduto, potrebbe disintegrarsi completamente in una nuvola di polvere (e nel video che vi mostriamo una simulazione di come il Sole potrebbe cucinarsi la cometa).

Credits immagine: Karl Battams/NASA/STEREO/CIOC

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Visualizza i commenti

  • Se nel 1963 non avessi intrapreso gli studi inerenti la Facoltà di Ingegneria Edile (sono un Professore Ordinario di "Produzione edilizia" presso il Politecnico di Bari), mi sarei iscritto all'affascinante Corso di Laurea in "Fisica".
    Stupenda!

    Prof. Marcello Di Marzo
    Dipartimento DICATECh

Articoli recenti

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi…

1 ora fa

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

1 giorno fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

2 giorni fa

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

3 giorni fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

4 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più