Mister X, suppongo

Si chiama X perché per molto tempo non ci si è capito nulla. Il ventitreesimo cromosoma umano, nella sua versione “femminile” (nel senso che nelle femmine appare in due copie, nei maschi in una sola) è da sempre un osso duro per i genetisti, perché pieno di elementi ripetuti che ne hanno complicato il sequenziamento. Finalmente, sull’ultimo numero di Nature appare la sua mappa completa, a cui hanno contribuito, tra i molti, anche i ricercatori dell’Istituto Telethon di Genetica Medica di Napoli guidati da Andrea Ballabio. Lo studio permette prima di tutto di comprendere meglio la storia evolutiva di X e della sua nemesi, Y. I due cromosomi sessuali umani costituivano un tempo una coppia di autosomi (cioè cromosomi omologhi, come tutti gli altri del nostro patrimonio genetico), e si sono separati circa 300 milioni di anni fa. A quel punto Y ha acquistato la proprietà di determinare il sesso maschile. I due cromosomi mantengono ancora regioni piuttosto simili, collocate sull’estremità del braccio lungo, il punto da cui evidentemente è partita l’evoluzione. Tuttavia, il cromosoma Y si è ridotto a una versione degradata, accorciata e povera di geni del suo progenitore. Quanto a X, ha sviluppato una particolare strategia per fare in modo che maschi e femmine avessero all’incirca lo stesso livello di attività genica: in uno dei due cromosomi X di una femmina, buona parte dei geni è “silenziata”. All’inizio dello sviluppo dell’organismo, le cellule scelgono in modo casuale se usare il cromosoma X paterno o quello materno. Ma le cose sono più complicate di quanto finora si pensasse. Su Nature, la mappatura del cromosoma è accompagnata infatti da uno studio, firmato da ricercatori della Penn State University, proprio sui meccanismi di inattivazione del cromosoma X. La conclusione è che il secondo X è molto meno attivo di quanto si credesse. E gli effetti della “doppia” attività dei geni di X potrebbero spiegare alcune differenze fisiologiche tra uomini e donne che non possono essere ricondotte solo all’attività ormonale. I ricercatori hanno studiato due diverse colture, una di cellule dell’epidermide e un’altra di diverse linee cellulari, per confrontare l’espressione genica del cromosoma X attivo e di quello inattivo. E hanno verificato che i geni effettivamente inattivi in entrambe le colture erano solo il 65 per cento. Venti su cento erano inattivi solo in alcuni campioni e non negli altri, mentre il 15 per cento erano sfuggiti all’inattivazione in tutti i campioni. In più molti dei geni espressi nel cromosoma X inattivo erano espressi solo parzialmente. Collegando questi studi alla storia evolutiva di X, che si è evoluto in cinque segmenti o strati successivi, si è capito che sono i segmenti più vecchi quelli dove sono presenti più geni che sfuggono all’inattivazione. A questo punto i ricercatori hanno un quadro più chiaro delle differenze tra il genoma maschile e quello femminile. Per cominciare, e questo si sapeva, il cromosoma Y dà agli uomini alcuni geni assenti nella donna, che sono quelli che inducono lo sviluppo degli organi sessuali maschili e la produzione ormonale responsabile degli altri tratti somatici maschili. In più, circa il 15 per cento dei geni è espresso a livelli più alti nelle donne rispetto agli uomini. E un ulteriore 10 per cento dei geni può essere espresso a livelli variabili nelle donne, mentre gli uomini ne hanno una sola copia.Le implicazioni cliniche di questo studio per ora sono ancora tutte da comprendere. Ma è probabile che la maggiore espressione di alcuni geni possa spiegare perché molte malattie si manifestano, nelle donne, in modo decisamente diverso rispetto agli uomini, e perché esse rispondano spesso in modo molto diverso agli stessi trattamenti. Differenze da sempre attribuite ai fattori ormonali, che tuttavia non sembrano nella maggior parte dei casi una spiegazione sufficiente.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here