Società

Egadi: già 8600 anni fa navigavamo in cerca di cibo

Un osso e qualche guscio di cozze patelle rinvenuti in una grotta delle isole Egadi, in Sicilia, riscrivono la storia della navigazione, anticipandola di 2mila anni rispetto a quello che si pensava. La scoperta all’interno della Grotta del Tuono di Marettimo di una mandibola di cervo e gusci di cozze patelle prova infatti che Homo sapiens navigava nel Mediterraneo alla ricerca di cibo e nuove terre già 8600 anni fa, cioè verso la fine del Mesolitico e non nel Neolitico, come creduto finora. A darne notizia è un team di ricercatori di ENEA e dell’Università di Roma “Sapienza”, Palermo, Trieste e Salento pubblicato sulla prestigiosa rivista “Earth Science Reviews” e ripreso da “National Geographic”.

Le Egadi di 8600 anni fa

All’epoca, già dall’ultima glaciazione, circa 20 mila anni fa, Marettimo era l’unica isola delle attuali Egadi. “La Sicilia era collegata a Favignana e Levanzo da una pianura lunga dai 10 ai 14 km mentre uno stretto canale le separava Marettimo”, racconta Fabrizio Antonioli del laboratorio ENEA di Modellistica Climatica e Impatti, che ha svolto le analisi geomorfologiche in situ e al radio-carbonio. “L’isola”, va avanti il ricercatore, era la meta più ambita dai cacciatori perché ricca di selvaggina, a differenza delle altre due isole molto più basse e senza boschi”.

La paleografia dellle isole Egadi alla fine del Mesolitico
L’accesso alla Grotta del Tuono visto dall’interno
La Grotta del Tuono, luogo del ritrovamento, oggi si trova a circa 30 metri sul livello del mare e a circa 55 da quello di 8560 anni fa.
Fabrizio Antonioli accanto al deposito fossile.
La mandibola di cervo.

Marettimo, riserva di caccia dei Sapiens

La datazione dei resti di cervo identica a quella delle patelle, ritrovate per di più nello stesso livello di sabbia prova che 8560 anni fa i cacciatori navigavano da Favignana a Marettimo alla ricerca di cibo”, spiega il ricercatore. “Successivamente”, spiega Antonioli, “l’innalzamento del livello del mare isolò l’arcipelago delle Egadi e con esso anche la Grotta del Tuono, luogo del ritrovamento, che oggi si trova a circa 30 metri sul livello del mare e circa 55 da quello di 8560 anni fa, ed il cui accesso è possibile solamente con tecniche alpinistiche”. La scoperta della mandibola di cervo è stata possibile grazie alla guida alpina Jacopo Merizzi durante un monitoraggio del promontorio di Punta Troia a Marettimo.

Allo studio scientifico nell’Area Marina Protetta delle Egadi, hanno contribuito il museo geologico “G.G. Gemmellaro” e la Soprintendenza del Mare mentre le analisi sono state integrate con gli studi di Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale scomparso di recente in un incidente aereo in Etiopia.

Reperti minacciati da erosione e cambiamenti climatici

La straordinaria scoperta delle Egadi retrodata di 2 mila anni gli spostamenti per mare degli esseri umani. E’ una testimonianza preziosa che però rischia di essere cancellata dai fenomeni erosivi e dell’innalzamento del mare previsto nei prossimi anni con il riscaldamento climatico. per questo gli studiosi auspicano che i reperti siano salvaguardati e conservati adeguatamente, in attesa di svelare nuove pagine della storia del “Mare Nostrum”.

Riferimenti Earth Science Reviews

Marina Bidetti

Giornalista e cofondatrice di Galileo servizi editoriali

Articoli recenti

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

16 ore fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

4 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

5 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

7 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 settimana fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più