Tag: antropologia
Il cervello umano ha la “sindrome di Peter Pan”
Uno studio a guida italiana suggerisce che le diverse aree cerebrali mantengano una forte interconnessione anche in età adulta, una caratteristica non presente nelle scimmie antropomorfe, e che potremmo invece condividere con i Neanderthal
Nobel per la medicina e la fisiologia al fondatore della paleogenomica:...
Il nome di Svante Pääbo, vincitore del premio Nobel, è legato agli studi sui genomi arcaici e a quello che hanno lasciato in eredità nelle popolazioni moderne. È stato lui a far luce sul genoma dei Neanderthal e a scoprire l'esistenza dell'Homo di Denisova
Nel più grande albero genealogico dell’umanità tempi e luoghi della nostra...
Tracciato un nuovo albero genealogico che racconta la storia dell'umanità nel tempo e nello spazio. Grazie a un metodo di analisi genomica innovativo
Amuleti e perline nel corredo funerario di Neve, vissuta pochi giorni...
In una grotta in Liguria è stata rinvenuta Neve, una bambina del Mesolitico sepolta con un ricco corredo di conchiglie forate. Si tratta della più antica sepoltura di una neonata in Europa
Perché mettiamo così tardi i denti del giudizio?
Un nuovo studio mostra che i denti molari crescono più tardi negli esseri umani rispetto ad altri primati a causa della ridotta dimensione delle mascelle e del tasso di crescita lento dell’articolazione
I primi vestiti hanno almeno 120mila anni. E vengono dal Marocco
I primi abiti della storia di cui ad oggi abbiamo traccia risalirebbero a questo periodo. Un gruppo di archeologi ha ricostruito la loro presenza, in un sito archeologico del Marocco, grazie alla scoperta di pietre utilizzate molto probabilmente per lavorare queste vesti
Ecco cosa racconta l’Homo di Nesher Ramla sui Neanderthal
Qualche resto fossile di una popolazione umana ancora sconosciuta punta a riconsiderare la nascita e l'evoluzione tipicamente europea dei Neanderthal. I dettagli in due paper su Science
La più antica pittura rupestre
Qualche cinghiale selvatico e qualche stencil di mani. Ecco cosa c'è disegnato nella più antica pittura rupestre mai scoperta
La storia dell’uomo che tornò in vita dopo essere stato “ibernato”
Marc Augé immagina la storia di un uomo che torna in vita dopo essere stato criogenizzato. La fatica di ritrovarsi
Storie di scheletri: le verità svelate dalle ossa
Dietro ogni scheletro umano non c'è solo una persona, ma anche un modo di vivere e delle tradizioni che appartengono ad una comunità. Per capirne il significato bisogna scavare a fondo nella storia e nella cultura, ma anche nella scienza, scrive Brian Switek