Tag: mediterraneo
Egadi: già 8600 anni fa navigavamo in cerca di cibo
La scoperta in una grotta delle Egadi dei resti di un pasto prova che Homo sapiens navigava nel Mediterraneo alla ricerca di cibo e nuove terre già 8600, 2000 anni prima di quanto pensato
Zanzara tigre, il DNA racconta la storia di un’invasione ben riuscita
Dall'analisi del DNA, i ricercatori hanno ricostruito la storia dell'espansione della zanzara tigre nel Mediterraneo: una delle più riuscite nel mondo animale
Mediterraneo: nel 2050 il livello del mare potrebbe salire di 20...
Questi i dati di uno studio condotto da ricercatori italiani dell'Ingv e dell'università Radboud. Lo scenario peggiore è a Venezia, dove l'aumento nel 2100 potrebbe variare dai 60 agli 80 centimetri
Un’eruzione dei Campi Flegrei coprì di cenere il Mediterraneo 29 mila...
29 mila anni fa un'enorme eruzione nei Campi Flegrei ricoprì di cenere il Mediterraneo centrale. Le seconda per magnitudo nella storia del supervulcano
Barriera corallina: in Puglia come alle Maldive? Non proprio
Dall'Università di Bari arriva la scoperta di una scogliera corallina al largo di Monopoli. Una biostruttura mai vista prima nel Mediterraneo, ma ben diversa da una barriera corallina tropicale
La Sardegna crocevia del Mediterraneo antico
"Le civiltà e il Mediterraneo" racconta l’intensa rete di scambi di cui la Sardegna fu crocevia nel mondo antico, tappa obbligata nella rotta verso Ovest
Golfo della Spezia, nuove specie aliene scoperte dall’Enea
Nel Golfo della spezia l’Enea ha appena individuato nuove presenze “aliene”: piccoli organismi marini originari delle Galapagos, ma anche mini crostacei giapponesi e plancton originario del sud-est asiatico
La CO2 può cancellare le spiagge del Mediterraneo
L'aumento della CO2 nell'atmosfera, e la conseguente acidificazione del mare, mina dalle fondamenta il sistema spiaggia-duna. Caso di studio la baia di San Giovanni nella penisola del Sinis, in Sardegna
Un progetto italiano mapperà tutte le coste rocciose del Mediterraneo
Studiare i 23mila chilometri di costa rocciosa del Mediterraneo per rilevare con maggiore precisione le variazioni dei livelli del mare. Questo l'obiettivo di Geoswim, realizzato dall'Enea insieme ad altri enti di ricerca
L’Etna sta scivolando verso il mare
La base del vulcano si sta spostando di circa 14 millimetri all’anno. Molto poco, ma va comunque tenuto sotto osservazione, per esaminare, nel futuro, il rischio di frane. Si tratta della prima rilevazione documentata di questo effetto