Tag: mediterraneo
Cosa ci racconta Bruno, il dinosauro più grande d’Italia
La scoperta del più grande dinosauro d'Italia fa vacillare le conoscenze che si avevano finora su questa specie e sulla geografia dell’antico Mediterraneo
Ecco quanta plastica galleggia nel Mediterraneo
Ogni anno si riversano nel Mediterraneo circa 18mila tonnellate di plastica. Arrivano soprattutto (e neanche a dirlo) dalle aree più popolate del bacino
Sei piccole aragoste sono nate per salvare la specie nel Mediterraneo
L'aragosta è nella lista rossa delle specie minacciate. Per questo un progetto dell'Università della Corsica e del Cnrs si occupa di controllarne la riproduzione, il primo step per capire in quali aree il rischio è maggiore
Le microplastiche viaggiano anche nell’aria, ecco come
Le microplastiche sono ovunque. Possono restare in aria per più di 6 giorni, tempo con cui riescono a attraversare un continente. Per questo è importante studiare le loro sorgenti e gli spostamenti. Ecco la prima mappa globale delle microplastiche
Dal granchio blu al pesce scorpione, ecco gli alieni più strani...
Si chiamano specie aliene perché non sono originarie dei nostri ecosistemi acquatici. Ecco quelle più strane che abitano i mari e i laghi d'Italia
Egadi: già 8600 anni fa navigavamo in cerca di cibo
La scoperta in una grotta delle Egadi dei resti di un pasto prova che Homo sapiens navigava nel Mediterraneo alla ricerca di cibo e nuove terre già 8600, 2000 anni prima di quanto pensato
Zanzara tigre, il DNA racconta la storia di un’invasione ben riuscita
Dall'analisi del DNA, i ricercatori hanno ricostruito la storia dell'espansione della zanzara tigre nel Mediterraneo: una delle più riuscite nel mondo animale
Mediterraneo: nel 2050 il livello del mare potrebbe salire di 20...
Questi i dati di uno studio condotto da ricercatori italiani dell'Ingv e dell'università Radboud. Lo scenario peggiore è a Venezia, dove l'aumento nel 2100 potrebbe variare dai 60 agli 80 centimetri
Un’eruzione dei Campi Flegrei coprì di cenere il Mediterraneo 29 mila...
29 mila anni fa un'enorme eruzione nei Campi Flegrei ricoprì di cenere il Mediterraneo centrale. Le seconda per magnitudo nella storia del supervulcano
Barriera corallina: in Puglia come alle Maldive? Non proprio
Dall'Università di Bari arriva la scoperta di una scogliera corallina al largo di Monopoli. Una biostruttura mai vista prima nel Mediterraneo, ma ben diversa da una barriera corallina tropicale